storia

La storia della Lavanderia a Vapore si intreccia con quella della Certosa Reale di Collegno.
Nel 1641 viene eretto in quest’area un monastero, per volere di Maria Cristina, regina di Francia e reggente di Savoia, che resta sede dei monaci certosini per oltre 200 anni. È attorno a questa struttura che prendono vita, tra il 1851 e il 1853, numerosi fabbricati disposti a pettine, detti “padiglioni”, che trasformano progressivamente lo spazio nel Regio Manicomio di Collegno.
Tra il 1870 e il 1875, su progetto dell’ing. Luigi Fenoglio, viene costruito l’edificio successivamente adibito al lavaggio dei panni per l’ospedale, il padiglione ad uso di “lavanderia a vapore”.
Dopo più di 100 anni di attività, la struttura viene chiusa a seguito della promulgazione della cosiddetta Legge Basaglia del 13 maggio 1978. Già nel 1977, in realtà, l’amministrazione comunale aveva cominciato ad abbattere il primo tratto del muro di cinta che circondava il manicomio, anticipando così la coraggiosa normativa che decretava il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici, con la loro chiusura e una conseguente, rinnovata, sensibilità nei confronti del disagio psichico.
Nel 1979 si completa l’opera di demolizione del muro: ciò che era stato a lungo un teatro di coercizione si trasforma – nel tempo e grazie all’impegno di politica, associazionismo e cittadinanza – in un parco aperto alla comunità.
Nel 2004 iniziano i lavori di restauro del padiglione “lavanderia” ad opera della Città di Collegno e della Regione Piemonte, che finanziano la ristrutturazione avvenuta su progetto dell’arch. Antonio Besso Marcheis. L’inaugurazione avviene il 26 marzo 2008 e la nuova Lavanderia a Vapore diventa sede di un centro di eccellenza per la danza.

governance

soggetto capofila

Dal 2015, la Lavanderia a Vapore è in concessione decennale alla Fondazione Piemonte dal Vivo, capofila di un progetto che vede la collaborazione di MiC, Regione Piemonte, Città di Collegno e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Nell’ottica di una condivisione generale degli obiettivi, si è costituito un Raggruppamento Temporaneo di Organismi (RTO) che coinvolge i principali soggetti territoriali di promozione della danza. Per il triennio 2018-2020, partecipano a tale RTO la Fondazione Piemonte dal Vivo in qualità di capofila, l’Associazione Culturale Mosaico Danza, la Compagnia Zerogrammi, l’Associazione Coorpi e l’Associazione Didee Arti e Comunicazione. Ciascun ente condivide linee progettuali e finalità della Casa della Danza, contribuendo con le proprie specificità agli obiettivi di missione. I partner associati sono il Teatro Stabile di Torino – Torinodanza festival e Teatro Piemonte Europa – Palcoscenico Danza.

La Fondazione Piemonte dal Vivo è Circuito Regionale Multidisciplinare, riconosciuto dal MiC e dalla Regione Piemonte. Attualmente opera sull’intero territorio piemontese, in qualità di protagonista nell’ambito della diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Obiettivo è diffondere nei teatri della regione – in collaborazione con gli enti locali, con cui lo staff della Fondazione quotidianamente si confronta – spettacoli realizzati dalle più qualificate compagnie regionali, nazionali e internazionali, contribuendo in questo modo alla formazione e all’incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo e alla circuitazione di un’offerta capillare vicina alle comunità.

governance

Dal 2015, la Lavanderia a Vapore è in concessione decennale alla Fondazione Piemonte dal Vivo, capofila di un progetto che vede la collaborazione di MiC, Regione Piemonte, Città di Collegno e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Nell’ottica di una condivisione generale degli obiettivi, si è costituito un Raggruppamento Temporaneo di Organismi (RTO) che coinvolge i principali soggetti territoriali di promozione della danza. Per il triennio 2018-2020, partecipano a tale RTO la Fondazione Piemonte dal Vivo in qualità di capofila, l’Associazione Culturale Mosaico Danza, la Compagnia Zerogrammi, l’Associazione Coorpi e l’Associazione Didee Arti e Comunicazione. Ciascun ente condivide linee progettuali e finalità della Casa della Danza, contribuendo con le proprie specificità agli obiettivi di missione. I partner associati sono il Teatro Stabile di Torino – Torinodanza festival e Teatro Piemonte Europa – Palcoscenico Danza.

soggetto capofila

La Fondazione Piemonte dal Vivo è Circuito Regionale Multidisciplinare, riconosciuto dal MiC e dalla Regione Piemonte. Attualmente opera sull’intero territorio piemontese, in qualità di protagonista nell’ambito della diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico. Obiettivo è diffondere nei teatri della regione – in collaborazione con gli enti locali, con cui lo staff della Fondazione quotidianamente si confronta – spettacoli realizzati dalle più qualificate compagnie regionali, nazionali e internazionali, contribuendo in questo modo alla formazione e all’incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo e alla circuitazione di un’offerta capillare vicina alle comunità.

stakeholder

Interni

PRIMARI

  • Fondazione Piemonte dal Vivo (Capofila)
  • Associazione Coorpi
  • Associazione Didee Arti e Comunicazione
  • Associazione Culturale Mosaico Danza Interplay Festival
  • Compagnia Zerogrammi

SECONDARI

  • Personale

  • Collaboratori

  • Consulenti

  • Tirocinanti

Esterni

PRIMARI

Artisti associati

Partner associati

  • -Fondazione Teatro Stabile di Torino Torinodanza festival
  • Fondazione Teatro Piemonte Europa Rassegna Palcoscenico Danza

• Compagnie e artisti

• Comunità di pratica

• Comunità locali

• Comunità digitali

• Pubblico (spettatori abituali)

• Sostenitori

  • – Città di Collegno
  • – Regione Piemonte – Assessorato Cultura, Turismo e Commercio
  • – Mic – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo
  • – UE – Programma Europa Creativa

• Partner progettuali/finanziatori

  • – Fondazione Compagnia di San Paolo

• Partner locali di settore

  • – Balletto Teatro di Torino
  • – Fondazione Egri per la Danza
  • – Associazione Culturale Codeduomo
  • – Associazione Culturale Filieradarte
  • – Scuole di Danza

• Partner nazionali di settore

  • – Coordinamento Centri di Residenza
  • – Network Anticorpi XL
  • – Rete Boarding Pass Plus Dance

• Partner internazionali di settore

  • – EDN Network
  • – ENCC Network
  • – Mediterranean Screendance Network
  • – MAD – Media and Dance Network
  • – Étape Danse
  • – Scottish Ballet

• Partner intersettoriali

  • – Università degli Studi di Torino
  • – Politecnico di Torino
  • – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino
  • – Istituto Europeo di Design
  • – Accademia di Belle Arti di Torino
  • – Fondazione Film Commission Torino Piemonte
  • – Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Torino
  • – Osservatorio Culturale del Piemonte

• Associazioni di categoria

  • – AGIS
  • – ADEP

SECONDARI

• Rassegne e festival ospiti

  • – Flowers Festival
  • – Festival delle Colline Torinesi
  • – Royal Swing Festival
  • – Sale e Pepe
  • – Oasi Collegno d’Estate

• Scuole di primo e secondo grado

 • Pubblico (spettatori occasionali)

 • Centri Culturali

 • Imprese sociali

 • Enti filantropici

 • Organizzazioni di volontariato

 • Gruppi informali

 • Media

 • Clienti

 • Fornitori

La struttura organizzativa della Lavanderia a Vapore è articolata in

7 aree

organizzative

Le aree sono unità complesse, con funzioni e competenze diversificate sulla base degli obiettivi da raggiungere.
Ogni area assume alcuni compiti strategici e li traduce in azioni e attività di sua competenza.

AREA
PROGRAMMAZIONE

AREA
RESIDENZE ARTISTICHE

AREA
Innovazione, Ricerca e Audience Development

AREA
Comunicazione e Promozione 

AREA
GESTIONE TECNICA

AREA
Contratti, Biglietteria e SIAE

AREA
AMMINISTRAZIONE

PERSONALE

risorse umane

Dirigente

Dipendenti di cui:

Consulenti

Collaboratore

risorse umane

Dirigente

Dipendenti di cui:

a tempo indeterminato (part time)

a tempo determinato (full time)

Consulenti

Collaboratore

a tempo indeterminato (part time)

a tempo determinato (full time)

divisione per genere

Donne

Uomini

ripartizione per età

Under 35

36 - 50

Over 51

COME COMUNICHIAMO

La Lavanderia a Vapore nel periodo 2018-2020 rafforza la propria immagine e identità a livello nazionale e internazionale, forte di un’esperienza maturata negli anni e del riconoscimento da parte del MiC in quanto unico Centro di Residenza in Piemonte. Lo sviluppo del progetto è stato accompagnato da un percorso di comunicazione integrata e di brand identity, seguito nelle varie fasi da un team dedicato.

La visual identity, nelle sue declinazioni, ha mantenuto un punto fermo nel logo, ideato nel 2015 e aggiornato nel naming nel 2018. Il segno distintivo rimanda allo spazio con la silhouette dell’edificio e sottolinea la natura di Casa della Danza, resa centrale dall’ingresso della Lavanderia nel network EDN a luglio 2018.

I concetti chiave indagati nel triennio emergono con forza dalle progettualità e sono il punto di partenza per le diverse azioni di comunicazione: casa, danza per tutti, accessibilità, apertura, cura. Il desiderio è quello di rendere i fruitori partecipi di un progetto culturale più ampio, in cui la relazione con il corpo e il movimento siano occasione e pretesto per interrogarsi e per fare conoscenza sia di sé che dell’altro.

La strategia di posizionamento si concentra sulla costruzione di riconoscibilità e valore presso le comunità, con la creazione di significati semplici, diretti, inclusivi e differenziati per target: ciò contribuisce a determinare una percezione positiva e autorevole dell’istituzione.

Tra gli strumenti di comunicazione, una pagina Facebook dedicata, gestita da un professionista esterno, che ha permesso la creazione di una comunità forte e legata ai temi portati avanti nei progetti. Una comunità costituita non solo da professionisti e professioniste del settore ma anche da ambiti vicini e permeabili (la scuola, altre istituzioni culturali…). Dall’autunno 2019, in virtù del rafforzamento dell’identità di progetto, è online un sito dedicato (lavanderiaavapore.eu), in doppia lingua (italiano e inglese) che ha permesso di consolidare l’immagine e la riconoscibilità della Lavanderia a Vapore quale Casa Europea della Danza e Centro di Residenza.

Altri contenuti di Lavanderia vengono diffusi attraverso i canali di Piemonte dal Vivo, in particolare video, tramite playlist dedicate sul canale YouTube, o ritratti di operatori e professionisti nel profilo Instagram. Tutti i membri di RTO e i partner associati, così come artisti e artiste, amplificano i messaggi grazie ai propri canali, contribuendo al rafforzamento della comunicazione.

Da fine 2020 è online il blog Appunti per una comunità che danza, uno spazio di approfondimento che racconta e dà voce ai diversi protagonisti della danza contemporanea e dei progetti di innovazione culturale e sociale che attraversano la Lavanderia. Un ufficio stampa dedicato, interno a Piemonte dal Vivo, ha permesso di consolidare relazioni con media locali e nazionali, attraverso la diffusione regolare di comunicati stampa sui progetti e sulle attività promosse.