European Dancehouse Network
MISSIONI
Creare
Partecipare
Conoscere
TEMI
Arte
Formazione
Da luglio 2018 la Lavanderia a Vapore di Collegno è membro di EDN – European Dancehouse Network, rete europea delle Case della Danza il cui obiettivo è diffondere oltre i confini nazionali una visione condivisa sullo sviluppo dell’arte della danza, al fine di garantire un futuro sostenibile per questo settore, acuendone la rilevanza all’interno della società contemporanea.
La Lavanderia a Vapore è attualmente la seconda Casa europea riconosciuta in Italia, insieme al CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa.
EDN, che riunisce circa 45 fra le più rinomate Case europee della Danza, ha lo scopo di promuovere e sostenere artiste e artisti, nei loro processi compositivi e nel loro sviluppo professionale. La Lavanderia è, dunque, chiamata a partecipare a incontri di confronto su best practice; i temi principali su cui vengono richiesti alti standard performativi sono: formazione, ricerca, sostegno alla creazione e alla mobilità artistica, promozione e costruzione costante di un pubblico nuovo e diversificato.
La Lavanderia a Vapore, pur essendo partner giovane all’interno nel network, è già molto attiva su diversi fronti, grazie alle sue strategie di audience engagement e development e alle testimonianze di danzatrici e danzatori che, avendo vissuto a Collegno esperienze di curatelaDal lat. CURA, ancora più antico COERA o COIRA, che gli antichi etimologisti riportarono a COR e alla suggestiva espressione QUIA COR URAT, “perché scalda, stimola il cuore e lo consuma” – Sollecitudine, grande assidua diligenza, vigilanza premurosa e assistenza; in editoria la realizzazione di una edizione o riedizione di un testo. Per estensione, l’ideazione, l’invenzione, l’elaborazione di una scrittura progettuale (testo, performance, installazione ecc.). Nella fattispecie, la cura è implicata nelle pratiche di ascolto attivo, immedesimazione, empatia, riconoscimento dei bisogni, traduzione e accompagnamento., hanno riportato a livello europeo il clima e le progettualità della Casa della Danza, nonché l’accompagnamentoDer. di compagno, con il pref. a(d) [inizio sec. XIII] – Colui che fa compagnia ad alcuno andando e anche stando con esso. Nella fattispecie, il dispositivo che abilita l’artista al percorso di attraversamento del Centro di Residenza. e il sostegno qui ricevuti.
Obiettivo futuro per la Lavanderia è diventare campo concreto per attività di policy making, attingendo – con grande potenzialità di scambio – a due ricchi bacini, quello italiano e quello europeo.
Organizzazioni aderenti
Organizzazioni in Italia
Paesi coinvolti
European Network of Cultural Centers
MISSIONI
Partecipare
Conoscere
TEMI
Cultura
Formazione
Istruzione
ENCC – European Network of Cultural Centers, rete fondata nel 1994 con lo scopo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra centri culturali europei, oggi raccoglie più di 5000 hub culturali, mettendo a sistema programmi e attività il cui scopo è l’empowerment di comunità locali.
A settembre 2020 la Lavanderia a Vapore entra a far parte della rete, aggiungendosi agli spazi culturali (ripartiti in ben 25 nazioni) che accolgono strutture, pratiche e pubblici fra loro assai diversificati. Il network è supportato dal programma UE Creative Europe come uno dei 28 progetti rappresentativi del legame tra mondo dell’arte e settore culturale. Attraverso incontri e percorsi di scambio di dati, informazioni e strumenti, ENCC porta avanti azioni di capacity building e advocacy volte alla valorizzazione delle comunità che abitano i centri culturali aderenti alla rete. I valori di ENCC in cui la Lavanderia si riconosce sono: l’interculturalismo, la democratizzazione della cultura e la cittadinanza attiva, nella convinzione che conoscere e riconoscere l’arte e la cultura a livello individuale possa portare sviluppo a livello sociale. In quest’ottica, le azioni della Casa della Danza si inseriscono principalmente nelle traiettorie di ENCC volte alla creazione di centri culturali in aree geografiche periferiche e allo sviluppo di reti di comunicazione tra differenti hub, partendo da una metodologia di apprendimento informale che punta alla condivisione delle buone pratiche.