Arte
La Lavanderia a Vapore
promuove l’arte, la creatività
e la multidisciplinarietà nelle arti performative
Contribuisce a




Cultura
affronta temi culturali e integra le minoranze per incoraggiare una partecipazione culturale attiva
Contribuisce a




Formazione
La Lavanderia a Vapore
sviluppa le capacità di gestione artistica, offre insegnamento di gruppo e tutoraggio sulle pratiche di danza
Contribuisce a





Istruzione
La Lavanderia a Vapore
sostiene un programma di educazione continua del pubblico e condivide gli strumenti per studenti e insegnanti
Contribuisce a





Salute
La Lavanderia a Vapore
promuove l’importanza della cultura e della pratica della danza nelle politiche del benessere
Contribuisce a


Welfare
La Lavanderia a Vapore
offre supporto e fornisce informazioni sulle pratiche di danza nelle politiche di welfare
Contribuisce a




Creare
la lavanderia a vapore è
Attività
obiettivi
Competenze
Centro di Residenza*
sostiene l’arte della danza, la creatività e la multidisciplinarietà nelle arti performative.
La missione CREARE traduce i propri obiettivi nella prototipazione di progettualità che riconoscono nella residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite) l’opportunità di trovare una forma compiuta, potendo contare su una forma di accompagnamentoDer. di compagno, con il pref. a(d) [inizio sec. XIII] – Colui che fa compagnia ad alcuno andando e anche stando con esso. Nella fattispecie, il dispositivo che abilita l’artista al percorso di attraversamento del Centro di Residenza. che può essere drammaturgico, poetico, estetico, organizzativo e tecnico. È in questa circostanza che si pongono le condizioni per una relazione con altri soggetti del comparto – Teatri Nazionali, Tric, Centri di Produzione, Festival, altre Residenze in Italia e all’estero – orientata alla creazione di un percorso che affianchi gli artisti nella definizione di una progettualità più vicina ai requisiti richiesti dalla produzione e dalla distribuzione.
-
Garantire sostegno non occasionale ad artisti e artiste, supportandone lo sviluppo delle progettualità ma anche la crescita professionale e manageriale.
-
Promuovere reti di scambio nazionali e internazionali, attraverso percorsi condivisi di accompagnamentoDer. di compagno, con il pref. a(d) [inizio sec. XIII] – Colui che fa compagnia ad alcuno andando e anche stando con esso. Nella fattispecie, il dispositivo che abilita l’artista al percorso di attraversamento del Centro di Residenza. e curatelaDal lat. CURA, ancora più antico COERA o COIRA, che gli antichi etimologisti riportarono a COR e alla suggestiva espressione QUIA COR URAT, “perché scalda, stimola il cuore e lo consuma” – Sollecitudine, grande assidua diligenza, vigilanza premurosa e assistenza; in editoria la realizzazione di una edizione o riedizione di un testo. Per estensione, l’ideazione, l’invenzione, l’elaborazione di una scrittura progettuale (testo, performance, installazione ecc.). Nella fattispecie, la cura è implicata nelle pratiche di ascolto attivo, immedesimazione, empatia, riconoscimento dei bisogni, traduzione e accompagnamento. con gli artisti e le artiste.
-
Affiancare alle attività di residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite) restituzioni o spettacoli coerenti con il lavoro svolto.
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del tutore.
*
Con l’art. 43 – “Residenze” del Decreto Ministeriale del 27 luglio 2017, il MiC, a seguito di specifici accordi di programma con le Regioni, ha previsto interventi per progetti relativi all’insediamento, alla promozione e allo sviluppo del sistema delle residenze artistiche, quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda.
Creare
la lavanderia a vapore è
Centro di Residenza*
sostiene l’arte della danza, la creatività e la multidisciplinarietà nelle arti performative.
Attività
La missione CREARE traduce i propri obiettivi nella prototipazione di progettualità che riconoscono nella residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite) l’opportunità di trovare una forma compiuta, potendo contare su una forma di accompagnamentoDer. di compagno, con il pref. a(d) [inizio sec. XIII] – Colui che fa compagnia ad alcuno andando e anche stando con esso. Nella fattispecie, il dispositivo che abilita l’artista al percorso di attraversamento del Centro di Residenza. che può essere drammaturgico, poetico, estetico, organizzativo e tecnico. È in questa circostanza che si pongono le condizioni per una relazione con altri soggetti del comparto – Teatri Nazionali, Tric, Centri di Produzione, Festival, altre Residenze in Italia e all’estero – orientata alla creazione di un percorso che affianchi gli artisti nella definizione di una progettualità più vicina ai requisiti richiesti dalla produzione e dalla distribuzione.
obiettivi
-
Garantire sostegno non occasionale ad artisti e artiste, supportandone lo sviluppo delle progettualità ma anche la crescita professionale e manageriale.
-
Promuovere reti di scambio nazionali e internazionali, attraverso percorsi condivisi di accompagnamentoDer. di compagno, con il pref. a(d) [inizio sec. XIII] – Colui che fa compagnia ad alcuno andando e anche stando con esso. Nella fattispecie, il dispositivo che abilita l’artista al percorso di attraversamento del Centro di Residenza. e curatelaDal lat. CURA, ancora più antico COERA o COIRA, che gli antichi etimologisti riportarono a COR e alla suggestiva espressione QUIA COR URAT, “perché scalda, stimola il cuore e lo consuma” – Sollecitudine, grande assidua diligenza, vigilanza premurosa e assistenza; in editoria la realizzazione di una edizione o riedizione di un testo. Per estensione, l’ideazione, l’invenzione, l’elaborazione di una scrittura progettuale (testo, performance, installazione ecc.). Nella fattispecie, la cura è implicata nelle pratiche di ascolto attivo, immedesimazione, empatia, riconoscimento dei bisogni, traduzione e accompagnamento. con gli artisti e le artiste.
-
Affiancare alle attività di residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite) restituzioni o spettacoli coerenti con il lavoro svolto.
Competenze
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del tutore.
*
Con l’art. 43 – “Residenze” del Decreto Ministeriale del 27 luglio 2017, il MiC, a seguito di specifici accordi di programma con le Regioni, ha previsto interventi per progetti relativi all’insediamento, alla promozione e allo sviluppo del sistema delle residenze artistiche, quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale, di incremento dell’accesso e di qualificazione della domanda.
partecipare
la lavanderia a vapore è
Attività
obiettivi
Competenze
Casa della Danza*
promuove la cultura e la pratica della danza attraverso la partecipazione attiva.
La missione PARTECIPARE traduce i propri obiettivi nella costruzione di esperienze artistiche complesse dette “azioni espanseAzione: lat. ACTIONE(M), da ACTUS p.p. di AGERE “fare, operare” – Tutto ciò che uomo o agente qualsiasi opera e fa. Espansa: lat. PANNUS panno, che è il “filo disteso e tirato” (cfr. pallio, panno, spanna, spazio, spuma) – Spandere fuori o attorno, distendere, allargare; fig. manifestare ampiamente. Nella fattispecie, azione che si sviluppa a partire dalla poetica di un artista: dapprima, individuandone le narrazioni e le forme; tali elementi vengono quindi posti in relazione ai temi e ai processi di condivisione che un sistema istituzionale è in grado di costruire attorno a un progetto. Si parla di sistema e non di territorio perché con l’integrazione del linguaggio digitale l’elemento territoriale è sempre meno determinante. ”. La composizione di tali azioni è declinata in funzione degli elementi costitutivi della progettualità proposta dall’artista (spettacolo, conferenza, pratica di danza contemporanea, lecture performance, talk) e del contesto di accoglienza. Le formule di composizione delle azioni espanseAzione: lat. ACTIONE(M), da ACTUS p.p. di AGERE “fare, operare” – Tutto ciò che uomo o agente qualsiasi opera e fa. Espansa: lat. PANNUS panno, che è il “filo disteso e tirato” (cfr. pallio, panno, spanna, spazio, spuma) – Spandere fuori o attorno, distendere, allargare; fig. manifestare ampiamente. Nella fattispecie, azione che si sviluppa a partire dalla poetica di un artista: dapprima, individuandone le narrazioni e le forme; tali elementi vengono quindi posti in relazione ai temi e ai processi di condivisione che un sistema istituzionale è in grado di costruire attorno a un progetto. Si parla di sistema e non di territorio perché con l’integrazione del linguaggio digitale l’elemento territoriale è sempre meno determinante. dilatano e trasformano i tempi e le modalità di attraversamentoDa attraversare “passare, porre a traverso”; deriv. attraversamento, attraversatore-trice – Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra. Con riferimento a periodi di tempo, a momenti o condizioni particolari; passare, vivere, sperimentare. Nella fattispecie, la relazione tra spazio, artista e una o più comunità di interesse/scopo in un ambiente ibrido. Cfr. Ezio Manzini, Politiche del quotidiano, Edizioni di Comunità, Roma 2018. dello spazio teatrale, tanto per gli artisti quanto per il pubblico, andando inevitabilmente a risignificare anche il senso del luogo per il suo contesto di riferimento.
-
Ricercare e sviluppare dispositivi innovativi per il coinvolgimento creativo delle comunità territoriali.
-
Sostenere un programma di educazione continua del pubblico.
-
Integrare tra i propri pubblici le minoranze e le comunità fragili, per incoraggiare una partecipazione culturale attiva.
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del bricoleurBricoleur ‹brikolö'ör› s. m. (f. bricoleuse‹brikolö'ö∫›), fr. [der. di bricoler] – Chi pratica il bricolage, chi ha il gusto o la passione del bricolage, cioè fa da solo lavori domestici di costruzione e riparazione. Per il bricoleur la regola del gioco consiste nell’adattarsi sempre all'equipaggiamento di cui dispone: gli elementi di cui fa uso il bricoleur non hanno un ancoraggio esclusivo. Sono mobili. Possono essere ricomposti in infinite combinazioni. Possono servire a scopi diversi. Possono essere adattati a molti contesti. Cfr. Claude Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio [1962], Il Saggiatore, Milano 2015..
*
La Lavanderia a Vapore è la Casa della Danza in Piemonte, membro di EDN – European Dancehouse Network (rete europea delle Case della Danza con sede a Bruxelles) e gode del supporto della Commissione Europea grazie al Programma Creative Europe.
partecipare
la lavanderia a vapore è
Centro della Danza*
promuove la cultura e la pratica della danza attraverso la partecipazione attiva.
Attività
La missione PARTECIPARE traduce i propri obiettivi nella costruzione di esperienze artistiche complesse dette “azioni espanseAzione: lat. ACTIONE(M), da ACTUS p.p. di AGERE “fare, operare” – Tutto ciò che uomo o agente qualsiasi opera e fa. Espansa: lat. PANNUS panno, che è il “filo disteso e tirato” (cfr. pallio, panno, spanna, spazio, spuma) – Spandere fuori o attorno, distendere, allargare; fig. manifestare ampiamente. Nella fattispecie, azione che si sviluppa a partire dalla poetica di un artista: dapprima, individuandone le narrazioni e le forme; tali elementi vengono quindi posti in relazione ai temi e ai processi di condivisione che un sistema istituzionale è in grado di costruire attorno a un progetto. Si parla di sistema e non di territorio perché con l’integrazione del linguaggio digitale l’elemento territoriale è sempre meno determinante. ”. La composizione di tali azioni è declinata in funzione degli elementi costitutivi della progettualità proposta dall’artista (spettacolo, conferenza, pratica di danza contemporanea, lecture performance, talk) e del contesto di accoglienza. Le formule di composizione delle azioni espanseAzione: lat. ACTIONE(M), da ACTUS p.p. di AGERE “fare, operare” – Tutto ciò che uomo o agente qualsiasi opera e fa. Espansa: lat. PANNUS panno, che è il “filo disteso e tirato” (cfr. pallio, panno, spanna, spazio, spuma) – Spandere fuori o attorno, distendere, allargare; fig. manifestare ampiamente. Nella fattispecie, azione che si sviluppa a partire dalla poetica di un artista: dapprima, individuandone le narrazioni e le forme; tali elementi vengono quindi posti in relazione ai temi e ai processi di condivisione che un sistema istituzionale è in grado di costruire attorno a un progetto. Si parla di sistema e non di territorio perché con l’integrazione del linguaggio digitale l’elemento territoriale è sempre meno determinante. dilatano e trasformano i tempi e le modalità di attraversamentoDa attraversare “passare, porre a traverso”; deriv. attraversamento, attraversatore-trice – Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra. Con riferimento a periodi di tempo, a momenti o condizioni particolari; passare, vivere, sperimentare. Nella fattispecie, la relazione tra spazio, artista e una o più comunità di interesse/scopo in un ambiente ibrido. Cfr. Ezio Manzini, Politiche del quotidiano, Edizioni di Comunità, Roma 2018. dello spazio teatrale, tanto per gli artisti quanto per il pubblico, andando inevitabilmente a risignificare anche il senso del luogo per il suo contesto di riferimento.
obiettivi
-
Ricercare e sviluppare dispositivi innovativi per il coinvolgimento creativo delle comunità territoriali.
-
Sostenere un programma di educazione continua del pubblico.
-
Integrare tra i propri pubblici le minoranze e le comunità fragili, per incoraggiare una partecipazione culturale attiva.
Competenze
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del bricoleurBricoleur ‹brikolö'ör› s. m. (f. bricoleuse‹brikolö'ö∫›), fr. [der. di bricoler] – Chi pratica il bricolage, chi ha il gusto o la passione del bricolage, cioè fa da solo lavori domestici di costruzione e riparazione. Per il bricoleur la regola del gioco consiste nell’adattarsi sempre all'equipaggiamento di cui dispone: gli elementi di cui fa uso il bricoleur non hanno un ancoraggio esclusivo. Sono mobili. Possono essere ricomposti in infinite combinazioni. Possono servire a scopi diversi. Possono essere adattati a molti contesti. Cfr. Claude Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio [1962], Il Saggiatore, Milano 2015..
*
La Lavanderia a Vapore è la Casa della Danza in Piemonte, membro di EDN – European Dancehouse Network (rete europea delle Case della Danza con sede a Bruxelles) e gode del supporto della Commissione Europea grazie al Programma Creative Europe.
CONOSCERE
la lavanderia a vapore è
Attività
obiettivi
Competenze
Centro Culturale*
è un hub di innovazione e ricerca che offre supporto, formazione e informazione sulla cultura e sulla pratica della danza.
La missione CONOSCERE traduce i propri obiettivi in un lavoro di rete e di co-progettazione orientato a dare risonanza ai contenuti delle progettualità artistiche nelle reti di riferimento locali, nazionali e internazionali del centro di residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite). A partire da un’analisi di contesto, si valuta se e quante organizzazioni si stiano misurando con le medesime sfide: università, centri studi, centri di ricerca, ma anche comunità eventualmente in grado di istituire – a partire dalla propria esperienza di vita quotidiana – un dialogo sui contenuti dei progetti specifici.
-
Condurre una specifica ricerca nell’ottica dell’ideazione, sviluppo e monitoraggio di buone pratiche scalabili e modellizzabili.
-
Stimolare l’apprendimento informale e i processi educativi, attraverso la ricognizione, l’ideazione e l’applicazione di buone pratiche.
-
Partecipare a piattaforme di scambio culturale, condividendone gli esiti e precipitandone i risultati all’interno dell’organizzazione.
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del traduttore culturale.
*
Lavanderia a Vapore è membro di ENCC – European Network of Cultural Centres, rete europea dei nuovi centri culturali che ha sede a Bruxelles e gode del supporto della Commissione Europea.
CONOSCERE
la lavanderia a vapore è
Centro Culturale*
è un hub di innovazione e ricerca che offre supporto, formazione e informazione sulla cultura e sulla pratica della danza.
Attività
La missione CONOSCERE traduce i propri obiettivi in un lavoro di rete e di co-progettazione orientato a dare risonanza ai contenuti delle progettualità artistiche nelle reti di riferimento locali, nazionali e internazionali del centro di residenzaDer. dal lat. RESIDENTEM, p.p. di RESIDERE, “sedersi, trattenersi in un luogo”. Composto di RE “di nuovo” e di SIDERE “che sta”. Nella fattispecie, lo spazio fisico e progettuale di ospitalità e creazione (vd. ospite). A partire da un’analisi di contesto, si valuta se e quante organizzazioni si stiano misurando con le medesime sfide: università, centri studi, centri di ricerca, ma anche comunità eventualmente in grado di istituire – a partire dalla propria esperienza di vita quotidiana – un dialogo sui contenuti dei progetti specifici.
obiettivi
-
Condurre una specifica ricerca nell’ottica dell’ideazione, sviluppo e monitoraggio di buone pratiche scalabili e modellizzabili.
-
Stimolare l’apprendimento informale e i processi educativi, attraverso la ricognizione, l’ideazione e l’applicazione di buone pratiche.
-
Partecipare a piattaforme di scambio culturale, condividendone gli esiti e precipitandone i risultati all’interno dell’organizzazione.
Competenze
Le competenze implicate in questa missione sono rilevabili nella metafora del traduttore culturale.
*
Lavanderia a Vapore è membro di ENCC – European Network of Cultural Centres, rete europea dei nuovi centri culturali che ha sede a Bruxelles e gode del supporto della Commissione Europea.