PLEN AIR

progetto coreografico Marina Donatone
performer e collaboratori alla ricerca Gianmaria Borzillo, Ilaria Quaglia, Teresa Noronha Feio
suono Elena Rivoltini
produzione CodeDuomo
con il sostegno di Live Arts Cultures, CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, Lavanderia a Vapore
amministrazione Anna Damiani
organizzazione Monica Maffei

Plein air prende origine dall’esperienza di sperimentazione artistica con l’infanzia e dall’utilizzo di pratiche tattili come strumento di aderenza al sé e incontro con l’altro da sé. La compresenza di dato concreto e dimensione immaginifica che l’esperienza del tocco permette si rivela estremamente generativa ai fini creativi e in grado di creare immagini ora familiari, ora discordanti e di costruire una temperatura scenica allo stesso tempo cruda e magica. Queste due dimensioni si nutrono a vicenda, creando scarti anche molto repentini che danno vita a immaginari incongruenti e sinestesie inaspettate.

Il lavoro di Marina Donatone è stato sostenuto, tra gli altri, da Mattatoio di Roma, Lavanderia a Vapore, Santarcangelo Festival, Teatro India – Teatro di Roma, Short Theatre, Sín Arts Culture Centre di Budapest, OperaEstate e C.U.R.A. Centro Residenze Umbre. Nel 2020 e 2021 è parte, con il festival Short Theatre, del progetto di internazionalizzazione per artisti e curatori del MiBACT Boarding Pass Plus Dance. Dal 2022 collabora con i dipartimenti educativi di Palazzo Grassi – Punta della Dogana e dei Musei Civici di Venezia e dal 2024 conduce laboratori di movimento per bambini al Teatrino di Palazzo Grassi.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

05 - 16 Mag 2025

Ora

10:00 am - 6:00 pm

Luogo

Lavanderia a Vapore
Collegno (TO)
Categoria