Per la stagione 2020/2021, Associazione Didee, insieme a Lavanderia a Vapore, propone workshop a cadenza trimestrale rivolti a bambini e ragazzi (e, in alcuni appuntamenti, alle famiglie), per avvicinarli ai linguaggi artistici contemporanei del corpo e della nuova coreografia. Assaggi di danza, esperienze giocose, incontri imprevedibili con i performer del territorio e della danza internazionale, a cura di Mariachiara Raviola, direttrice artistica del progetto ”La Piattaforma – La Città Nuova”. Il tutto, sulle orme di quella danza urgente e piena di vita della madre del teatro-danza, Pina Bausch, che – ospite di una comunità rom a Roma, nel 1998 - si fece convincere a danzare insieme da una frase, ormai famosa ma sempre significativa, pronunciata da una ragazzina: ”Danza, danza, altrimenti siamo perduti!”.
Le date e i temi dei futuri workshop TANZ TANZ sono: – 29/05/2021 – di-segnare con il corpo – 25/09/2021 - giocare e danzare gli elementi – 11/12/2021 – costruire e danzare la città
Per info: Associazione Didee – arti e comunicazione La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi sede legale Corso Adriatico, 22 – 10129 Torino. +39 347 2487314 Direzione Artistica: Mariachiara Raviola piattaforma.danza@gmail.com www.lapiattaforma.eu
Fondatrice insieme a Marco Ferro della Compagnia Riserva Canini, Valeria Sacco si cimenta nell’interpretazione dell’animo umano avvalendosi dei molteplici strumenti del teatro: marionette, ombre, maschere, suoni, corpi, visioni, parole. Nel 2020 incontra TRA e pone al centro della sua ricerca il movimento, inteso come sorgente espressiva che accomuna tutti questi linguaggi, cambiamento continuo, generatore di incontri e di significati. Collabora al progetto Media Dance. riservacanini.blogspot.com
Teresa Noronha Feio
Teresa Noronha Feio si laurea come danzatrice presso la FHK University nei Paesi Bassi. Dopo varie esperienze internazionali si stabilisce in Italia dove partecipa a Workspace Ricerca X, co-fonda la compagnia Fabbrica C ed è sostenuta dalla Lavanderia a Vapore nel ambito di Boarding Pass Plus Dance, co-sviluppando il progetto per la sostenibilità del dance maker “Flying Carpet”. Nel 2019 vince il bando Permutazioni, co-working coreografico a cura di CASA LUFT, Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo. teresanoronhafeio.wordpress.com
shared training torino
shared training torino è un progetto collettivo a cura di Francesco Dalmasso, Cristina Da Ponte, Elisa D’Amico, Claudia Adragna. Un progetto di condivisione di training e pratiche legate al corpo e al movimento, rivolto a danzatori e performer. L’idea nasce per rispondere alla necessità di un gruppo di danzatori di attivare una modalità di formazione continua per professionisti, che coinvolga e attivi una comunità di artisti sul territorio torinese. È parte del progetto Dap. www.facebook.com/sharedtrainingtorino
Samuel Nicola Fuscà
Performer e divulgatore di pratiche in movimento. Si forma in teatro fisico e arti performative; attraversa intense attività di danza e arti marziali. Coordina programmi di studio per giovani danzatori. Insegna corsi di C.I. – contact improvisation. Lavora come performer nello spettacolo JUMP! di Opera Bianco. Si è avvicinato al TRA nell’autunno 2019 e sta entrando a far parte del progetto Media Dance. É aperto all’incontro e alle magie che ne scaturiscono. Crede che la Casa della Danza possa essere un luogo di cambiamento, azione, mescolamento.
Saïd Ait Elmoumen
Saïd Ait Elmoumen, dopo dieci anni di pratica musicale come percussionista, sceglie di dedicare la sua vita alla danza contemporanea. Nel 2002 fonda insieme a Taoufiq Izeddiou la prima compagnia di danza contemporanea del Marocco, Anania. Dal 2012 Saïd entra nell’ambiente culturale italiano, a Biella e poi a Torino, creando il progetto “Corpo Locale”, che consiste nell’essere un punto di incontro tra l’artista e il pubblico e divenire uno dei beni per portare il gesto artistico contemporaneo al di fuori del consueto contesto dell’arte performativa. www.facebook.com/Sa%C3%AFd-Ait-El-Moumen-121981347830557
Sabrina Marsili
Sabrina Marsili si diploma presso la Scuola Internazionale di Teatro Jacques Lecoq a Parigi. Lavora come mimo, attrice e danzatrice in Italia e all’Estero. Crea e dirige spettacoli. Da gennaio 2019 segue gli incontri dal vivo e online di Dance Well, proposti dalla Lavanderia, ritrovandosi in sintonia con le persone e il percorso creativo. www.sabrinamarsili.it
Riccardo Maffiotti
Riccardo Maffiotti è un artista artigiano, un CreAttivo e formatore per natura. Vive se stesso come un’espressione del movimento della vita che abbraccia pedagogia, relazione, rapporto con il corpo e la voce, intrecciando lavoro artistico ed insegnamento (insegna pedagogia e tecnica teatrale, sviluppo della voce e danza sensibile®). In Lavanderia è parte del team di lavoro sul progetto DAP per le imprese. Segue il percorso di Formazione per insegnanti “Dance Well”. “Essere”: è il suo punto di arrivo in continua partenza. Sostiene che “la bellezza della nostra natura è nella natura della nostra bellezza”. www.riccardomaffiotti.com
Renato Cravero
Renato Cravero si forma con Anna Sagna, compagnia Sutki, Raffaella Giordano, Roberto Castello, Pippo Delbono, Dando Manfredini; lavora inoltre con Michela Lucenti, Paola Bianchi e Doriana Crema. Nel 2005 entra a far parte della compagnia Tecnologia Filosofica. Dal 1993 comincia la pratica della Danza Sensibile® con Claude Coldy di cui è insegnante certificato. Dal 2003 è direttore artistico del progetto di residenza multidisciplinare Morenica sul territorio di Ivrea e in alcuni comuni limitrofi. È coinvolto nel tavolo delle imprese DAP. www.tecnologiafilosofica.com
Raffaella Tomellini
Attrice, regista, formatrice, Raffaella Tomellini compie il suo percorso artistico con Compagnia Viartisti nel progetto “Teatrimpegnocivile”. Ha sviluppato una personale poetica, dando vita a creazioni dedicate a figure femminili come Anne Frank e Malala Yousafzai, esplorando il tema del coraggio. Nel 2000 incontra e si forma con Doriana Crema. Con lei e con Fabio Castello crea “Solitudo”, progetto formativo e performativo in collaborazione con Lavanderia a Vapore di Collegno (To) e La Piattaforma. È coinvolta nel tavolo imprese DAP e nel progetto Dance Well. www.youtube.com/channel/UCJXxfzyaX6aWpMEZMS9gwBw
Gabriella Cerritelli
Coreografa, danzatrice, performer, insegnante di danza, insegnante di yoga e tecnico Fids 2°livello -Settore Paralimpico. Incentra il suo lavoro sulla ricerca pluridisciplinare utilizzando un linguaggio espressivo basato sull’improvvisazione che nasce dall’ascolto e dalla qualità della presenza. Lavora alla realizzazione di numerosi progetti in ambito socio-culturale. Collabora con la Lavanderia a Vapore per il progetto Media Dance, sviluppando un particolare interesse per la pratica di danza e filosofia. www.gabriellacerritelli.it
Francesca Cinalli
Danzatrice, coreografa, è diplomata IAT Gong Istituto Arti Tradizionali dei Popoli e delle Culture. Dal 2000 fa parte della Compagnia di teatro-danza Tecnologia Filosofica di Torino, di cui è interprete e autrice. Dal 2008 percorre la traiettoria di ricerca Il Corpo Rituale (“Niji, una preghiera” Premio ErmoColle 2012, “In Superficie” Premio ErmoColle 2014, “Verso Une Flèche” Premio Troia Teatro 2017, “Sinfonia H2O” selezionato dal Bando Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore e Bando Crossing the Sea in collaborazione con Shanghai International Dance Center). Nell’ambito dei rapporti con la Lavanderia a Vapore, contribuisce allo sviluppo del progetto Media Dance sia come compagnia (spettacoli dedicati e progetto Campi Creativi Giovani) sia come singolo formatore. www.tecnologiafilosofica.com
Francesca Cola
Francesca Cola è autrice, danzatrice e danza-movimento terapeuta. La sua ricerca, sia nell’ambito della produzione che nella formazione intergenerazionale, si sviluppa nello studio di una semiotica espressiva che indaga le relazioni e il rapporto tra i linguaggi corporeo, visivo e sonoro. Il corpo in movimento in dialogo con mappe sonore, dispositivi acustici, le immagini e le stratificazioni culturali dell’immaginale collocano l’artista nel campo transmediale delle arti contemporanee. Collabora al tavolo TRA ed è coinvolta nei progetti DAP e Danz’arte Fondazione Paganini di Genova. colafrancesca.wixsite.com/francescacola
Debora Giordi
Docente e coreografa di danza contemporanea presso il Balletto Teatro di Torino. Sviluppa, inoltre, la sua ricerca artistica in ambito sociale, per l’integrazione e lo sviluppo dellapersona; in progetti legati alla promozione della salute, del benessere e della crescita personale. Collabora con la Lavanderia a Vapore in progetti di Cultura, Salute e Welfare aziendale, per la creazione e la produzione di pratiche di danza contemporanea. Progetti in atto: Dance Well; Dance Agency Project; DanzArte. www.ballettoteatroditorino.it
Federica Tardito
Federica Tardito realizza spettacoli tra la danza, il teatro e il clown. Fa parte di TRA-tavolo della ricerca artistica, nei progetti Media Dance, Educare alla Bellezza e Dap della Lavanderia a Vapore. Assapora il gusto e il piacere di percorrere le vie dell’ironia nelle sue diverse forme, sperimentando il piacere di osservarsi drammatici per sorprendersi ridicoli. Ama coltivare uno sguardo colmo di fiducia e leggerezza. www.compagniatarditorendina.com
Fabio Castello
Fabio Castello è attore/performer/curatore di progetti culturali e di benessere.
Incontra e si forma con Cathy Marchand del Living Theatre, Barbara Altissimo e Doriana Crema. Cura insieme a Doriana Crema e Raffaella Tomellini “Solitudo”, progetto formativo e performativo in collaborazione con Lavanderia a Vapore e La Piattaforma – La Città Nuova. Dal 2020 si occupa di Forest Bathing, pratiche meditative e di benessere in natura. In corso counseling Gestalt-Bodywork. Partecipa al tavolo TRA e al tavolo imprese DAP con il progetto PILLOLE. www.lesillabe.it
Erika Di Crescenzo
Artista e ricercatrice indipendente nel campo della danza e del teatro contemporaneo, della filosofia e dello yoga. Lavora in qualità di curatrice, regista, coreografa, interprete, autrice, dramaturg, danzatrice, performer, formatrice, davanti e dietro le quinte. Nel 2015 da vita a Workspace Ricerca X – piattaforma per lo sviluppo e il sostegno della ricerca artistica e della drammaturgia nel campo della coreografia. Nello stesso anno inizia la stretta collaborazione con la Compagnia Stalker Teatro. Dal 2018 è formatrice all’interno del progetto Media Dance alla Lavanderia a Vapore. www.ricercax.com
Emanuele Enria
Performer. Si occupa del rapporto e dei processi creativi e sociali indotti dai luoghi, attraverso situazioni di interazione tra corpo/i e spazio, cercando di unire l’aspetto simbolico di un luogo, un’opera, un oggetto con una riflessione e una pratica dei gesti associati. È uno dei danzatori/tutor referenti del progetto Dance Well con la Lavanderia a Vapore. Partecipa al gruppo di ricerca sul Welfare Aziendale. www.yogasangha.it/emanuele-enria
Elena Pugliese
Drammaturga e artista. Il suo lavoro di scrittura e ricerca trova espressione in forme e contesti diversi e ruota attorno a temi quali: lasciti materiali e immateriali, memoria, narrazione del sé, poetica del quotidiano, archivi come risorse per il contemporaneo. Conduce laboratori di scrittura autobiografica. Tra i suoi progetti più recenti, Nella tua voce, 2020 opera sonora realizzata attraverso la partecipazione attiva degli abitanti del Comune di Neive. www.elenapugliese.it
Elena Cavallo
Elena Cavallo è insegnante autorizzata del Metodo Feldenkrais®.
Tiene lezioni individuali e di gruppo ad adolescenti, adulti, anziani e persone con altre abilità.
Collabora in ambito artistico con professionisti di danza, musica e teatro. Nel suo lavoro e nella ricerca integra il feldenkrais con i principi della danza contemporanea.
Alla Lavanderia a Vapore, è parte del Tavolo di Ricerca Artistica e segue in qualità di conduttrice il progetto Dance Well, pratica di danza rivolta in particolare a persone affette da Parkinson. www.minima-azione.it
Doriana Crema
Formatrice, coreografa, counselor. Unisce le sue competenze verso una visione evolutiva dell’essere umano. Crea insieme a Rita Fabris il percorso Danzatori di Comunità. Cura il progetto Solitudo “Visioni per una comunità creativa” insieme a Raffaella Tomellini e Fabio Castello. Accompagna artisti nei processi creativi. Docente presso la Scuola Superiore di Counseling di Torino. Per Lavanderia a Vapore è formatrice e coordinatrice all’interno del progetto Media Dance ed Educare alla Bellezza.
Daniele Ninarello
Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy, Daniele Ninarello ha danzato con svariati coreografi internazionali. Dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le proprie creazioni in diversi festival nazionali ed internazionali. È attualmente artista associato al Festival Oriente Occidente e alla Lavanderia a Vapore. In questi anni il suo lavoro si è articolato intorno ai concetti di cooperazione, reciprocità, empatia e identità, ricercando nel movimento e nella composizione attraverso pratiche specifiche che mirano alla creazione di sistemi performativi inclusivi e democratici. www.danieleninarello.it
Barbara Altissimo
Artista, docente e ricercatrice del movimento emotivo e corporeo, crea una poetica delle visioni e del quotidiano tramite linguaggi espressivi diversi; usa le pratiche teatrali per illuminare contesti e dar voce a persone in difficoltà. È direttrice di LiberamenteUnico, associazione culturale che propone un modo d’essere e formare rispettoso della persona, sviluppandone unicità e diversità come valore aggiunto. Barbara Altissimo e LiberamenteUnico partecipano al progetto Media Dance e al TRA – Tavolo di Ricerca Artistica della Lavanderia a Vapore. www.liberamenteunico.it
Antonella Usai
Antonella Usai è una danzatrice, ricercatrice e docente nel campo della relazione tra danza, arti, yoga e natura. Prima danzatrice occidentale ad essere scritturata nella prestigiosa compagnia indiana Darpana Performing Group, è laureata in storia del Teatro e fondatrice dell’associazione NAD. Collabora da diversi anni ai progetti all’interno di Lavanderia a Vapore ed è referente del gruppo corsi di DAP. www.compagnianad.it
Amina Amici
Amina Amici è una danzatrice, coreografa e operatrice Shiatsu. Tra i nuovi progetti nati dal TRA, Amina partecipa a DAP-DANCE AGENCY PROJECT, proponendo una ricerca in cui esplora punti di fusione tra la danza e le discipline orientali, assieme alle poetiche del corpo proprie ed appartenenti alla Compagnia Zerogrammi di cui è autrice e danzatrice. Zerogrammi è un organismo di produzione della danza fondato nel 2005, diretto dal coreografo Stefano Mazzotta e sostenuto da Regione Piemonte e Mibact. www.zerogrammi.org
Aldo Rendina
Aldo Rendina realizza spettacoli tra la danza, il teatro e il clown.
Fa parte di TRA – tavolo della ricerca artistica, nei progetti Media Dance e Educare alla Bellezza. Quello che lo affascina è vedere come l’essere umano a qualsiasi età, cerchi di instaurare un rapporto con il proprio corpo, per nutrire bisogni espressivi, comunicativi, relazionali. Muoversi è un bisogno dell’uomo, danzare un piacere, spesso è solo nascosto. www.compagniatarditorendina.com
Aldo Torta
Danzatore, coreografo e insegnante di Danza Sensibile®, dal 2000 fa parte della Compagnia di teatro-danza Tecnologia Filosofica di Torino sia come interprete che come autore (tra cui “Comuni Marziani” Premio Rigenerazione07, “Gymnasium” Menzione speciale Giocateatro08, “YY” Selezione Anticorpi Explò09 e Les Reperages10) ricoprendone dal 2006 anche la carica di Presidente. Nell’ambito dei rapporti con la Lavanderia a Vapore, contribuisce allo sviluppo del progetto Media Dance sia come compagnia (spettacoli dedicati e progetto Campi Creativi Giovani) sia come singolo formatore. www.tecnologiafilosofica.com