Appunti

per una comunità che Danza

Il blog della Lavanderia a vapore

Maneggiare con cura #pelle

Danzando la scrittura con My Body Solo

Si pubblicano alcuni contributi nati in seno alla seconda edizione di How Do You Spell D-A-N-C-E?, svoltasi in Lavanderia a Vapore tra il 7 e il 10 giugno. Un laboratorio per “danzare la scrittura”, ideato dal Centro di Residenza per la Danza con Scuola Holden e condotto quest'anno da Marta Pastorino e Laura Trascritti.

Maneggiare con cura

Diversità in scena: un reportage

Dal 14 al 17 febbraio, la Lavanderia a Vapore ha ospitato una tappa di Diversità in scena, percorso di formazione tra Italia e Regno Unito curato da OrienteOccidente e Stopgap Dance Company e sostenuto dal British Council nell’ambito di International Collaboration Grant. Una miscellanea di sguardi sul progetto, tra video, immagini e parole.

Maneggiare con cura

Epifania Utopica

Michele Pecorino, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, ha visto al Teatro Municipale di Casale Monferrato, lo scorso 25 gennaio, la prima nazionale di U(r)topias, concept e coreografia della greca Patricia Apergi per la Aerites Dance Company.

Maneggiare con cura

Un flusso di libertà

I dance-writers della redazione itinerante di We Speak Dance hanno assistito presso il Teatro Sociale di Pinerolo, lo scorso 25 gennaio, a Flow, creazione della compagnia svizzera Linga. Qui di seguito le loro restituzioni.

Maneggiare con cura

Dove nodi intrecciano nodi

Un breve testo programmatico proposto da Salvo Lombardo, artista associato della Lavanderia a Vapore, in occasione del lancio della stagione 2022/ '23. Un invito a ricercare - chiosa il coreografo e danzatore - «uno spazio in cui intrecciare nodi a partire da nodi […]. In cui non risolvere la piega e in cui, soprattutto, respirare».

Maneggiare con cura

Le rose e le spine di un corpo collettivo

Patricia Carolin Mai e Daniele Ninarello - come esito pubblico della propria ricerca, dal titolo "THE SPACE OF RELATIONSHIP - Roses and Thorns" (un progetto di Lavanderia a Vapore, in collaborazione con Goethe-Institut Turin) - hanno tentato di dar voce, tra spazi di benessere e ferite sociali, a un corpo collettivo, allestendo un collage, un'associazione "sonora" di rimandi, voci e frammenti. Ne è disceso un podcast, trasmesso in diretta il 19 dicembre scorso da Radio Banda Larga e ora disponibile all'ascolto.

Maneggiare con cura

Un viaggio tra Ballade ed Elegia

I dance-writers della redazione itinerante di We Speak Dance hanno assistito presso il Teatro Civico di Tortona, lo scorso 27 novembre, alla prima regionale del dittico Ballade/Elegia, coreografie rispettivamente di Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli per la MM Contemporary Dance Company. Qui di seguito le loro restituzioni.

Maneggiare con cura

OMBELICHI TENUI. Accompagnare la domanda

Ombelichi tenui. Ballata per due corpi nell'aldilà del duo Porro/Zambelli, partendo dal tema dell'accompagnamento, ha mosso gli spettatori a interrogarsi sulla questione della morte. Il 6 novembre scorso così, una platea di adulti e bambini, riunita alla Lavanderia a Vapore di Collegno, ha percorso insieme un viaggio-rituale nell'oltre, capace - prima, durante e dopo la performance - di segnare le menti e di depositarsi nei corpi. Ne ha scritto Eugenia Coscarella, raccogliendo anche la voce della giovanissima Amira.

Maneggiare con cura

Visioni dæll’Inferno

A partire dalla visione di Inferno della compagnia ALDES - recentemente insignito del Premio Ubu come Miglior spettacolo di danza e replicato tra Vercelli, Ovada e Asti nelle stagioni programmate dal Circuito teatrale del Piemonte - alcuni dance-writers appartenenti alla redazione itinerante che segue il progetto di Piemonte dal Vivo "We Speak Dance" ne hanno scritto, rielaborando le suggestioni offerte dal lavoro coreografico in forma ora critica ora narrativa.

Maneggiare con cura

“Scrivere lo spazio” #1 | Buon compleanno, Lavanderia!

Un reportage della giornata di festeggiamenti svoltasi il 12 novembre per i 7 anni della Lavanderia a Vapore di Collegno come Centro di Residenza per la Danza guidato da Fondazione Piemonte dal Vivo. A seguire, i contributi per INTO THE OPEN dei dance-writers coinvolti nella redazione itinerante che seguirà alcune tappe della rassegna WE SPEAK DANCE.

Maneggiare con cura

DanzArTe: un seminario di presentazione alla Lavanderia a Vapore

L'8 novembre scorso, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, una giornata dedicata alla presentazione del sistema DanzArTe, risultato di un importante progetto trans-disciplinare, che utilizza l’arte e il movimento come attività fisica ed esercizio cognitivo di memory training rivolto ad anziani a rischio fragilità per ritrovare, danzando, sé stessi.

Featured Video Play Icon
Maneggiare con cura

Fa ridere? Sguardi (e sconfinamenti) su Boris Charmatz

Martedì 1 e mercoledì 2 novembre, Boris Charmatz, acclamato danzatore e coreografo francese (nonché neo-direttore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), ha portato in scena a CanGo - Cantieri Goldonetta di Firenze "Somnole", in occasione della nuova edizione del progetto "La Democrazia del corpo" di Virgilio Sieni. A vederlo per noi - sulla scia del progetto di dance writing "How Do You Spell Dance?" - Benedetta Colasanti, dottoranda in Storia dello Spettacolo e critica di danza.

Maneggiare con cura

La parola come accompagnamento e lettura: tre prove creative

Può la scrittura configurarsi come uno strumento di accompagnamento e lettura dell'atto coreografico (o performativo in genere)? Attraverso parole, immagini e suoni, Eugenia Coscarella, Arianna Perrone e Asia Passerella tentano di rispondere a questo interrogativo, soffermando lo sguardo su Tabula Rasa di Doriana Crema e su alcune performance ospitate dall'ultimo Dublin Fringe Festival.

Maneggiare con cura

Tanzmesse 2022: la bellezza di esserci. Un diario di bordo

Le inviate di Lavanderia a Vapore per la mobilità prevista dal progetto How do you spell dance? incontrano - grazie alla preziosa collaborazione di Boarding Pass Plus Dance - alcune significative esperienze internazionali nell'ambito della creazione coreografica. Francesca Rosso è approdata a Düsseldorf, per seguire la Tanzmesse (31 agosto - 3 settembre 2022).

Conoscere #arte#formazione

Danza e digitale: quali possibili contaminazioni?

Che legame può esistere tra danza e digitale, inteso non soltanto come strumento, ma anche quale nuovo spazio di creazione, da indagare e abitare? Se n'è parlato nel corso di un webinar, organizzato da Digital Hangar durante la programmazione onLive di Piemonte dal Vivo. A moderare l'incontro il Prof. Antonio Pizzo, docente di Drammaturgia della Performance Intermediale all'Università di Torino.

Creare #arte#formazione

Condividere pratiche e visioni sulla danza

Il progetto Ricerca X, insieme a Shared Training Torino, trova casa nei nostri spazi già da qualche anno, con un programma articolato di attività: residenze, training per professioniste e professionisti, lecture, performance e il nuovo progetto "Incompiuti /Allenamento ai feedback" che torna, da domani, insieme a Francesca Cinalli e Cristina Da Ponte.
Oggi, sul nostro blog, Erika, Francesco ed Elisa, curatori e curatrici del progetto, ci raccontano la loro visione sulla ricerca artistica.

Featured Video Play Icon
Creare #arte#formazione

Sette giovani artisti alla scoperta della Lavanderia a Vapore

Qualche giorno fa, grazie alla collaborazione con Torinodanza, abbiamo ospitato la prima tappa del progetto Visiting Artist Program, una borsa di studio, dedicata a giovani artisti e artiste, da destinare alla visita di un festival partner del network Big Pulse Dance Alliance. Per noi è stata una preziosa occasione di incontro e dialogo, tra artisti e artiste, operatori e operatrici, che ci ha dato l'opportunità di far conoscere il sistema danza piemontese all'estero.

Featured Video Play Icon
Creare#cultura#istruzione#formazione

Swans never die

Qualche giorno fa abbiamo invitato scuole di danza e artisti a trascorrere con noi una giornata di riflessione teorica, laboratori di composizione coreografica e visioni artistiche intorno a "Swans never die", un progetto che coinvolge partner locali e nazionali, un nuovo approccio alla storia e alla memoria della danza.

Featured Video Play Icon
Partecipare#salute#welfare

Vedere attraverso il corpo

Vedere attraverso il corpo, condividere emozioni e esperienze tramite la fruizione di opere d’arte: questo è DanzArTe e qui ve lo raccontano il professore Camurri di Casa Paganini, capofila del progetto, e le coreografe Francesca Cola e Debora Giordi.

Featured Video Play Icon
Creare#cultura#formazione

Quando le tutor di residenza sono due tanatologhe

Marina Sozzi e Cristina Vargas ci raccontano come hanno messo le loro conoscenze in campo tanatologico al servizio del percorso di esplorazione creativa di Filippo Porro e Simone Zambelli, vincitori del Bando AiR – Artisti in Residenza 2021 con il progetto “Ombelichi tenui. Ballata per due corpi nell’aldilà”

Creare #arte#cultura

A tale for the rootless

La ricerca di Teresa Noronha Feio, vincitrice del bando Permutazioni 2019/2020, si basa sulla ricostruzione dell’identità attraverso le memorie famigliari e storiche e ne propone, tramite la coreografia, una traslazione gestuale, testuale e ritmica.

Featured Video Play Icon