Appunti
per una comunità che Danza
Il blog della Lavanderia a vapore
Kadri Sirel: un nuovo sguardo sulla documentazione dei processi artistici
La coreografa e performer estone Kadri Sirel racconta la propria esperienza semestrale alla Lavanderia a Vapore, proponendo uno sguardo nuovo e alternativo all'attività di documentazione dei processi coreografici.
Danzando la scrittura con My Body Solo
Si pubblicano alcuni contributi nati in seno alla seconda edizione di How Do You Spell D-A-N-C-E?, svoltasi in Lavanderia a Vapore tra il 7 e il 10 giugno. Un laboratorio per “danzare la scrittura”, ideato dal Centro di Residenza per la Danza con Scuola Holden e condotto quest'anno da Marta Pastorino e Laura Trascritti.
Una residenza collettiva per ripensare l’accessibilità
"What Makes You Disabled?" è stata la quattro-giorni di residenza collettiva realizzata da Lavanderia a Vapore nell’ambito del progetto Carte Blanche dell’European Dancehouse Network, in collaborazione con il collettivo Al.Di.Qua. Artists. Le parole di Christoph Bovermann/EDN sul progetto.
Artist Exchange_Discussing Access: tre podcast sull’accessibilità nelle arti performative
In occasione della residenza EDN Carte Blanche Artist Exchange_“What Makes You Disabled?” (un progetto di Lavanderia a Vapore di Collegno e EDN - European Dancehouse Network, in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists) nasce Artist Exchange_Discussing Access, una serie di video-podcast dedicati al tema dell'accessibilità nelle arti performative.
Un atelier per creare nello spazio pubblico: il video-racconto
Un video-racconto dell'Atelier di creazione per lo spazio pubblico, svoltosi in alcuni luoghi deputati del Comune di Collegno tra l'8 e il 13 maggio 2023.
Danzare, sconfinare, festeggiare: un racconto polifonico
Lo scorso 29 aprile, una festa diffusa e immersiva ha invaso alcuni luoghi-simbolo della città di Torino, all’insegna della partecipazione e dell’ironia, tra corpi plurali e rovesciamento di codici.
Balliamoci sopra
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "NOBODY NOBODY NOBODY It's Ok Not To Be Ok", visto lo scorso 12 maggio ai Cango di Firenze e presto alla NID di Cagliari.
Ricostruire gli abbracci
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "PERÒ CHIAMAMI_movimenti diversi", visto lo scorso 30 aprile al Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa, per il circuito di FTS.
Danzare il silenzio, danzare la quotidianità
Benedetta Colasanti riporta lo sguardo della classe di Dance History dell’Accademia Europea di Firenze su Op. 22 No. 2 di Alessandro Sciarroni.
L’inenarrabile ordinario dell’universo: visioni della rivoluzione di “Principia”
Lo sguardo di Michele Pecorino, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, sull'ultimo lavoro di Alessio Maria Romano, in prima nazionale al Teatro Astra di Torino dal 18 al 23 aprile per Palcoscenico Danza.
Pensieri sconnessi e parcheggi per Racconigi, Olivier Dubois e il valore del corpo di un’artista
Il 18 marzo Mirco Spadaro, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, ha visto al S.O.M.S. di Racconigi MY BODY OF COMING FORTH BY DAY, in replica il giorno successivo al Teatro Toselli di Cuneo.
Corpi volano come stormi di uccelli, mormorando nel cielo
Asia Passerella ha partecipato al laboratorio di Aakash Odedra e Lewis Major (inserito nella cornice del progetto TANZ TANZ), assistendo poi allo spettacolo. La sua restituzione per How Do You Spell D-A-N-C-E?
Tra schermi e corpi, un pomeriggio di danza
Il reportage di Michele Pecorino sulla cerimonia di premiazione del concorso “La Danza in 1 minuto” per la sezione ONE MINUTE – Z GENERATION.
Diversità in scena: un reportage
Dal 14 al 17 febbraio, la Lavanderia a Vapore ha ospitato una tappa di Diversità in scena, percorso di formazione tra Italia e Regno Unito curato da OrienteOccidente e Stopgap Dance Company e sostenuto dal British Council nell’ambito di International Collaboration Grant. Una miscellanea di sguardi sul progetto, tra video, immagini e parole.
Danza e provocazione in uno spogliatoio
I blogger della redazione itinerante di We Speak Dance restituiscono il proprio sguardo su "Un poyo rojo", in scena il 4 febbraio al Teatro Sociale di Valenza e il giorno successivo al Teatro Toselli di Cuneo.
Vegetale, tecnologico, umano. L’indagine a tre livelli di Flavia Zaganelli e Cecilia Stacchiotti
Flavia Zaganelli e Cecilia Stacchiotti, in vista del debutto di "electrica /ecosi’stɛma/" allo Spazio Kor di Asti, approfondiscono alcuni passaggi del lavoro.
Piante venefiche e relazioni tossiche nel metaverso: un’intervista a Kamilia Kard
Sabato 11 febbraio, all'interno della cornice di onLive Campus, Kamilia Kard ha lavorato con alcuni danzatori per sviluppare un pattern coreografico tradotto poi in algoritmo, all’interno dello spazio digitale dell'azione performativa da lei firmata, "Toxic Garden - Dance Dance Dance". L'artista chiarisce nell'intervista snodi e immaginari alla base della creazione.
Epifania Utopica
Michele Pecorino, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, ha visto al Teatro Municipale di Casale Monferrato, lo scorso 25 gennaio, la prima nazionale di U(r)topias, concept e coreografia della greca Patricia Apergi per la Aerites Dance Company.
Un flusso di libertà
I dance-writers della redazione itinerante di We Speak Dance hanno assistito presso il Teatro Sociale di Pinerolo, lo scorso 25 gennaio, a Flow, creazione della compagnia svizzera Linga. Qui di seguito le loro restituzioni.
Enough or not? Sguardi e parole sulla creazione di Calderoni / Caleo
Alcunə dance-writers della redazione itinerante di We Speak Dance, dopo aver assistito a una prova aperta di "The present is not enough" di Calderoni/Caleo (in residenza alla Lavanderia a Vapore fino al 21 gennaio), hanno tentato di tradurre la propria visione in parola scritta.
DanzArTe in residenza
Un video-racconto della Residenza DanzArTe (svoltasi in Lavanderia a Vapore dal 9 al 22 dicembre 2022), nel giorno di apertura al pubblico del progetto.
Dove nodi intrecciano nodi
Un breve testo programmatico proposto da Salvo Lombardo, artista associato della Lavanderia a Vapore, in occasione del lancio della stagione 2022/ '23. Un invito a ricercare - chiosa il coreografo e danzatore - «uno spazio in cui intrecciare nodi a partire da nodi […]. In cui non risolvere la piega e in cui, soprattutto, respirare».
Le rose e le spine di un corpo collettivo
Patricia Carolin Mai e Daniele Ninarello - come esito pubblico della propria ricerca, dal titolo "THE SPACE OF RELATIONSHIP - Roses and Thorns" (un progetto di Lavanderia a Vapore, in collaborazione con Goethe-Institut Turin) - hanno tentato di dar voce, tra spazi di benessere e ferite sociali, a un corpo collettivo, allestendo un collage, un'associazione "sonora" di rimandi, voci e frammenti. Ne è disceso un podcast, trasmesso in diretta il 19 dicembre scorso da Radio Banda Larga e ora disponibile all'ascolto.
Un viaggio tra Ballade ed Elegia
I dance-writers della redazione itinerante di We Speak Dance hanno assistito presso il Teatro Civico di Tortona, lo scorso 27 novembre, alla prima regionale del dittico Ballade/Elegia, coreografie rispettivamente di Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli per la MM Contemporary Dance Company. Qui di seguito le loro restituzioni.
OMBELICHI TENUI. Accompagnare la domanda
Ombelichi tenui. Ballata per due corpi nell'aldilà del duo Porro/Zambelli, partendo dal tema dell'accompagnamento, ha mosso gli spettatori a interrogarsi sulla questione della morte. Il 6 novembre scorso così, una platea di adulti e bambini, riunita alla Lavanderia a Vapore di Collegno, ha percorso insieme un viaggio-rituale nell'oltre, capace - prima, durante e dopo la performance - di segnare le menti e di depositarsi nei corpi. Ne ha scritto Eugenia Coscarella, raccogliendo anche la voce della giovanissima Amira.
La vulnerabilità del corpo come atto di protesta
Un video-racconto della matinée con le scuole di "NOBODY NOBODY NOBODY It's ok not to be ok", in scena alla Lavanderia a Vapore il 25 novembre 2022.
L’antico nel contemporaneo: dall’anacronismo al dialogo
Benedetta Colasanti ha visto "Satiri" di Virgilio Sieni a CANGO Cantieri Goldonetta di Firenze, dove lo spettacolo ha replicato tra il 30 novembre e il 4 dicembre scorsi come segmento dell'edizione 2022 del Festival "La democrazia del corpo".
Visioni dæll’Inferno
A partire dalla visione di Inferno della compagnia ALDES - recentemente insignito del Premio Ubu come Miglior spettacolo di danza e replicato tra Vercelli, Ovada e Asti nelle stagioni programmate dal Circuito teatrale del Piemonte - alcuni dance-writers appartenenti alla redazione itinerante che segue il progetto di Piemonte dal Vivo "We Speak Dance" ne hanno scritto, rielaborando le suggestioni offerte dal lavoro coreografico in forma ora critica ora narrativa.
Una luce da trovare: le “illuminazioni” di Gianni Staropoli
A dialogo con il tutor della residenza τέχνη | téchne Gianni Staropoli, light designer, docente a progetto presso l'Accademia Nazionale D’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" e tre volte Premio Ubu per il Miglior disegno luci.
“Scrivere lo spazio” #2 | Campeggi di ricerca per corpi erranti
Dopo essersi scatenata nei festeggiamenti per i 7 anni di gestione Piemonte dal Vivo, la Lavanderia a Vapore di Collegno, tra il 18 e il 19 novembre, ha ospitato l'edizione pilota del trasognato e "stellare" Research Camping, dal titolo Wandering Bodies, co-progettato dal Centro di Residenza insieme a Workspace Ricerca X. Un video-racconto dell'esperienza attraverso lo sguardo dei curatori.
“Scrivere lo spazio” #1 | Buon compleanno, Lavanderia!
Un reportage della giornata di festeggiamenti svoltasi il 12 novembre per i 7 anni della Lavanderia a Vapore di Collegno come Centro di Residenza per la Danza guidato da Fondazione Piemonte dal Vivo. A seguire, i contributi per INTO THE OPEN dei dance-writers coinvolti nella redazione itinerante che seguirà alcune tappe della rassegna WE SPEAK DANCE.
DanzArTe: un seminario di presentazione alla Lavanderia a Vapore
L'8 novembre scorso, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, una giornata dedicata alla presentazione del sistema DanzArTe, risultato di un importante progetto trans-disciplinare, che utilizza l’arte e il movimento come attività fisica ed esercizio cognitivo di memory training rivolto ad anziani a rischio fragilità per ritrovare, danzando, sé stessi.
Fa ridere? Sguardi (e sconfinamenti) su Boris Charmatz
Martedì 1 e mercoledì 2 novembre, Boris Charmatz, acclamato danzatore e coreografo francese (nonché neo-direttore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), ha portato in scena a CanGo - Cantieri Goldonetta di Firenze "Somnole", in occasione della nuova edizione del progetto "La Democrazia del corpo" di Virgilio Sieni. A vederlo per noi - sulla scia del progetto di dance writing "How Do You Spell Dance?" - Benedetta Colasanti, dottoranda in Storia dello Spettacolo e critica di danza.
La parola come accompagnamento e lettura: tre prove creative
Può la scrittura configurarsi come uno strumento di accompagnamento e lettura dell'atto coreografico (o performativo in genere)? Attraverso parole, immagini e suoni, Eugenia Coscarella, Arianna Perrone e Asia Passerella tentano di rispondere a questo interrogativo, soffermando lo sguardo su Tabula Rasa di Doriana Crema e su alcune performance ospitate dall'ultimo Dublin Fringe Festival.
Per un’idea di cura: parola agli artisti associati (e qualche consiglio di lettura)
L'alleanza con gli artisti e l’accompagnamento dei rispettivi processi creativi è un asse fondante della Lavanderia a Vapore, inscritto in quella nozione di cura divenuta parola-guida delle attività del Centro di Residenza di Collegno per la stagione in corso. Come la pensano in proposito gli artisti associati Doriana Crema e Salvo Lombardo?
Quello che invidio dell’usignolo: a dialogo con Daniela Nicolò, Enrico Casagrande e Stefania Tansini
La Lavanderia a Vapore facilita l’incontro tra la danzatrice Stefania Tansini e il gruppo dei MOTUS, per una residenza creativa (11-17 settembre) in collaborazione con TPE e Festival delle Colline Torinesi, in preparazione del solo "Of the nightingale I envy the fate", in scena alla Fondazione Merz di Torino dal 4 al 6 novembre 2022.
Palestra del feedback: un atelier intensivo dedicato alla condivisione
La palestra del feedback - ospitata dalla Lavanderia a Vapore dal 19 al 24 settembre, coinvolgendo un gruppo eterogeneo di artisti e curatori - è un atelier intensivo dedicato alla condivisione e alla sperimentazione di metodologie di lettura e feedback di materiali creativi ancora incompiuti. Un video-racconto della residenza.
Tanzmesse 2022: la bellezza di esserci. Un diario di bordo
Le inviate di Lavanderia a Vapore per la mobilità prevista dal progetto How do you spell dance? incontrano - grazie alla preziosa collaborazione di Boarding Pass Plus Dance - alcune significative esperienze internazionali nell'ambito della creazione coreografica. Francesca Rosso è approdata a Düsseldorf, per seguire la Tanzmesse (31 agosto - 3 settembre 2022).
L’universale nel situato: pratiche di confronto per un’indagine sulla rilevanza della mediazione artistica e culturale
Il 22 giugno scorso il Centre National de la Danse di Pantin ha organizzato una giornata di studio dal titolo “L’EAC en Europe: regards croisés”. Ha partecipato Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte, proponendo come case-study l'esempio di Media Dance.
Tra performance, ecologia e lirica alle porte di Deptford. Uno sguardo sulle note marine di Sun & Sea
La "climate opera" ricreata su una spiaggia fittizia - Leone d'Oro alla Biennale di Venezia 2019 - raggiunge i sobborghi di Londra, inserendosi nella cornice del LIFT Festival, nota kermesse teatrale a vocazione internazionale, nata nel 1981 nella capitale inglese. L'ha vista per noi Matteo Tamborrino.
Danzare la scrittura con How Do You Spell Dance: un reportage
Come si può danzare con le parole? Da questo interrogativo ha preso avvio il progetto HDYSD, laboratorio intensivo per imparare a “danzare attraverso la scrittura”. Un’occasione per evocare l'intima essenza di un lavoro coreografico mediante l’uso consapevole di pratiche e tecniche compositive.
Media Dance + oltre confine: Salvo Lombardo al Liceo Alfieri di Torino
Salvo Lombardo è l'artista scelto per una sperimentazione al Liceo Alfieri di Torino dal progetto Media Dance +, estensione oltre confine dell'omonimo percorso di innovazione didattica curato dalla Lavanderia a Vapore: un video-racconto dell'esperienza.
DanzArTe: il binomio cultura e salute a Casa Paganini
Il 25 maggio a Genova presso Casa Paganini – InfoMus il progetto Danzarte è stato protagonista del laboratorio organizzato da Compagnia di San Paolo nell’ambito del Cultural Wellbeing Lab per favorire nel nordovest lo sviluppo di nuove competenze e progettualità sul binomio cultura e salute.
Tradurre la danza in immagine. La testimonianza di Gosia Turzeniecka
La pittrice e artista visiva polacca, nata a Opoczno ma con base a Torino, autrice dei murales campeggianti sul muro di cinta della Lavanderia a Vapore, racconta la propria esperienza di "traduttrice simultanea" di alcune performance recentemente svoltesi a Collegno. Può la danza trasformarsi in traccia iconografica?
Danzare l’arte tra neuroscienza e pratica immaginale
Si può danzare un'opera d'arte? È possibile percepire un quadro con i sensi? Può la bellezza essere cura per il corpo? Le coreografe Francesca Cola e Debora Giordi, impegnate nel progetto DanzArTe, cercano di rispondere a tali interrogativi.
Tra spazio pubblico e ingaggio emotivo: due creazioni a confronto
Laura Gazzani e Lorenzo De Simone, giovani danzatori e coreografi recentemente impegnati in progetti di residenza presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, penetrano all'interno delle rispettive poetiche coreografiche, provando a riflettere sulla funzione in esse esercitata dalla sfera emotiva e dallo spazio pubblico di relazione.
Un quaderno collettivo per Swans Never Die #2
Altre voci per SWANS NEVER DIE. Nel secondo appuntamento, le parole di Daniele Ninarello e la testimonianza congiunta di Ornella Balestra, Rita M. Fabris e Mariachiara Raviola.
Sconfinare nello spazio pubblico: definizioni, pubblicazioni, progetti in corso
A partire da un chiarimento del concetto di "spazio pubblico", uno sguardo su alcune recenti pubblicazioni in materia e su progetti di ricerca attualmente in corso.
Alla scoperta di sé attraverso lo sguardo altrui
Giorgia Gasparetto, Priscilla Pizziol e Pablo Santo Krappmann raccontano così il loro progetto, sviluppato nell’ambito del co-working coreografico PERMUTAZIONI, curato da Zerogrammi e Piemonte dal Vivo.
Re-enactment e ri-presentificazioni. Per un chiarimento del concetto, tra prassi e teoria
Che cosa si intende per re-enactment? Proviamo a spiegarlo attraverso le parole della coreografa Silvia Gribaudi e degli studiosi Susanne Franco, Gaia Clotilde Chernetich e Alessandro Pontremoli.
Un quaderno collettivo per Swans Never Die #1
In occasione della Giornata Mondiale della Danza, le voci di SWANS NEVER DIE alla Lavanderia a Vapore. Per questo primo appuntamento: Raphael Bianco, Beatrice Gatti, Carlotta Pedrazzoli e Viola Scaglione.
«Leggermente poggia il tuo piede e abbi cura»
Il giovane danzatore Lorenzo De Simone - reduce dalla residenza "Variazione#2: elogio alle gentilezza" - esplora il suo percorso di ricerca, tra indagine coreografica e ricaduta sulla comunità.
DanzArTe: video-intervista a Matteo Bagnasco e Beatrice Sarosiek
Matteo Bagnasco e Beatrice Sarosiek di Fondazione Compagnia di San Paolo intervengono sul progetto DanzArTe.
“Riprendere possesso” di forme e corpi a passo di valzer. Un’intervista doppia a Laura Gazzani e Stefano Mazzotta
Un'incursione all'interno della residenza WALTER, ospitata alla Lavanderia a Vapore dall'8 al 22 marzo.
DanzArTe: interazioni tra corpo e immagine
Una serie di brevi frammenti video del progetto DanzArTe: intersezioni fra movimento del corpo, immagine artistica e tecnologia digitale, frutto del lavoro congiunto del gruppo multidisciplinare di lavoro.
Una forma della cura. Per uno stato dell’arte, tra danzaterapia e Dance Well
Andrea Zardi, dottorando presso l'Università di Torino, propone una panoramica sugli studi in materia di danzaterapia, con focus specifico sulla pratica del Dance Well.
Materiali di lavoro: i bollettini di Dance Well
Gaia Giovine Proietti di Insieme di Pratiche Filosoficamente Autonome presenta i bollettini, fondamentali materiali di lavoro per la comunità dei Dance Well Dancers di Collegno: una scrittura in cui gesto calligrafico e fotografico, linguaggio verbale e visivo, coesistono.
Danza e digitale: quali possibili contaminazioni?
Che legame può esistere tra danza e digitale, inteso non soltanto come strumento, ma anche quale nuovo spazio di creazione, da indagare e abitare? Se n'è parlato nel corso di un webinar, organizzato da Digital Hangar durante la programmazione onLive di Piemonte dal Vivo. A moderare l'incontro il Prof. Antonio Pizzo, docente di Drammaturgia della Performance Intermediale all'Università di Torino.
Tra Ariosto e pupomorfizzazioni: video-intervista a Giuseppe Muscarello
Il coreografo, danzatore e performer esplora dall'interno "Le costellazioni del pupo", tra stilizzazione corporea, libertà performativa e richiami narrativi.
La danza incontra la realtà virtuale: tre voci per Hydrocosmos
Milad Tangshir, Francesca Cinalli e Paolo De Santis raccontano - ciascuno dal proprio punto di osservazione - il processo di creazione di Hydrocosmos, film in VR co-prodotto da Tecnologia Filosofica e Coorpi, in collaborazione con Piemonte dal Vivo (e parte del suo progetto onLive).
Paesaggi sonori e field recording in DanzArTe. Due testimonianze
Il sound designer Andrea Cera e il laureando in Digital Humanities Andrea Greco raccontano le modalità di costruzione degli sfondi sonori e di registrazione dei suoni naturali utilizzati nel progetto DanzArTe.
DanzArTe al Museo Diocesano: un’esperienza di art-therapy
Paola Martini del Museo Diocesano di Genova parla della partecipazione della realtà culturale al progetto DanzArTe, con particolare riferimento alle pratiche di art-therapy.
La violenza abita i corpi e diventa danza: la ricerca di Barbara Altissimo
Una conversazione con Barbara Altissimo sul tema della violenza, perno - ormai da anni - della sua ricerca artistica. Ultima tappa (attualmente in corso), la residenza d'artista IN-VIOLENZA presso l'I.I.S. Primo Levi di Torino.
Gli artisti della rete sharing training alla ricerca di uno spazio permanente
Martedì 14 e mercoledì 15 dicembre, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, un incontro nazionale della rete SHARING IT, che riunisce i vari progetti di sharing training attivi in Italia.
Lo spazio della relazione come spazio del possibile
Partire da un comune territorio di ricerca per esplorare lo spazio della relazione: il percorso di residenza "The space of relationship", raccontato dai suoi protagonisti Daniele Ninarello e Patricia Carolin Mei.
Cosa succede quando gli studenti di un liceo diventano parte attiva di una creazione artistica?
Adriana Borriello, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico di Torino raccontano la residenza d’artista Teen Motion_studi sul corpo musicale, che si è da poco conclusa per Media Dance, il nostro progetto di sperimentazione dedicato alle...
Il processo di ricerca di DanzArTe
DanzArTe, il progetto territoriale che lavora sul corpo attraverso la danza e l'arte, ha concluso la sua prima fase. Qui vi raccontiamo come sta evolvendo il processo di ricerca.
È nato DAP– Dance Agency Project, il nostro progetto dedicato alle imprese
Ci siamo messi in gioco per capire cosa hanno in comune danza e impresa e abbiamo scoperto che i linguaggi del corpo possono produrre benessere per e nelle aziende: è nato, così, DAP, Dance Agency Project, co-progettato con l’associazione YES4TO e in collaborazione con il TRA, il nostro Tavolo della Ricerca Artistica.
Teatro e spazio pubblico: un connubio che diventa convegno
Qualche settimana fa siamo stati al Convegno Internazionale “Teatro e spazio pubblico” organizzato dalla Libera Università e dal Teatro Stabile di Bolzano: eccone un breve resoconto.
Ascoltare e accompagnare gli artisti e le artiste in formazione: la figura dei tutor di processo
La nostra responsabile delle residenze Valentina Tibaldi ha fatto alcune domande al critico Enrico Pastore sulla creazione artistica e sul futuro della danza
Condividere pratiche e visioni sulla danza
Il progetto Ricerca X, insieme a Shared Training Torino, trova casa nei nostri spazi già da qualche anno, con un programma articolato di attività: residenze, training per professioniste e professionisti, lecture, performance e il nuovo progetto "Incompiuti /Allenamento ai feedback" che torna, da domani, insieme a Francesca Cinalli e Cristina Da Ponte.
Oggi, sul nostro blog, Erika, Francesco ed Elisa, curatori e curatrici del progetto, ci raccontano la loro visione sulla ricerca artistica.
Sette giovani artisti alla scoperta della Lavanderia a Vapore
Qualche giorno fa, grazie alla collaborazione con Torinodanza, abbiamo ospitato la prima tappa del progetto Visiting Artist Program, una borsa di studio, dedicata a giovani artisti e artiste, da destinare alla visita di un festival partner del network Big Pulse Dance Alliance. Per noi è stata una preziosa occasione di incontro e dialogo, tra artisti e artiste, operatori e operatrici, che ci ha dato l'opportunità di far conoscere il sistema danza piemontese all'estero.
Istituzioni e pratiche di rilevanza
Immaginare e fare insieme nuove pratiche artistiche e culturali: in dialogo con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto di Biella, la prima residenza artistica in Piemonte
DanzArTe: interpretare l’arte come strumento di prevenzione nella terza età
All’interno del progetto DanzArTe si sviluppa l’approccio multidimensionale all’anziano, per identificare i soggetti a rischio di fragilità proponendo un intervento di prevenzione multimodale.
Il progetto #oltrelacittà: verso una cultura della partecipazione attiva
Sono sempre di più i progetti che coniugano spettacolo dal vivo, integrazione sociale, rigenerazione urbana e dialogo con la cittadinanza: in arrivo due giornate per riflettere, con ateatro, sulla cultura della partecipazione attiva.
Swans never die
Qualche giorno fa abbiamo invitato scuole di danza e artisti a trascorrere con noi una giornata di riflessione teorica, laboratori di composizione coreografica e visioni artistiche intorno a "Swans never die", un progetto che coinvolge partner locali e nazionali, un nuovo approccio alla storia e alla memoria della danza.
Il pregiudizio dell’età nel sistema danza
Ty Boomershine, direttore artistico di Dance On Ensemble, racconta l'evolversi del lavoro con Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, in residenza per Making Dances / Dancing Replies con Marmo.
Alla scoperta della Lavanderia a Vapore e dell’ambiente che la circonda con Lorenzo Bianchi Hoesch
L’artista Lorenzo Bianchi ci racconta come nasce Square, la sua installazione interattiva dedicata alla nostra Casa della Danza e all'ambiente in cui è immersa. Non dimenticatevi di portare lo smartphone e un paio di cuffie!
Educare alla Bellezza
Qualche giorno fa abbiamo aperto le nostre porte agli insegnanti per due giorni di riflessione interdisciplinare e di pratica artistica sui nuovi approcci alla didattica. Ecco cosa è successo...
Stare nel corpo che danza come nuovo linguaggio per un futuro possibile
Utilizzare l'arte e la danza per lavorare sul corpo inteso non come semplice somma della parti ma come canale emotivo, simbolico e comunicativo. il racconto del lavoro delle coreografe Francesca Cola e Debora Giordi per DanzArTe.
Sostenere la danza contemporanea a partire dal territorio
Come nasce e come lavora sul territorio un centro permanente di formazione, diffusione e produzione della danza contemporanea? Ce lo racconta Simonetta Pusceddu, direttrice artistica di Tersicorea/Officina delle arti sceniche e performative
Il nostro Bilancio di Missione
È uscito il nostro Bilancio di Missione 2018-2020, una sintesi di parole, numeri e progetti che raccontano il modello organizzativo degli ultimi tre anni di attività del nostro Centro di Residenza.
La vostra casa della danza vista dall’alto
Ogni settimana vi raccontiamo cosa succede dentro le sale e sul palco della vostra casa della danza ma non vi avevamo ancora mostrato i suoi spazi, all’esterno e all’interno. Allacciate le cinture: si parte!
Vedere attraverso il corpo
Vedere attraverso il corpo, condividere emozioni e esperienze tramite la fruizione di opere d’arte: questo è DanzArTe e qui ve lo raccontano il professore Camurri di Casa Paganini, capofila del progetto, e le coreografe Francesca Cola e Debora Giordi.
Stare in residenza alla Lavanderia a Vapore è stato come andare in un rifugio di montagna
Il racconto della nostra prima long stay residency - residenza che supera le 2-3 settimane canoniche di permanenza di un progetto di creazione in un luogo - direttamente dalla voce dei suoi protagonisti: il MagdaClan.
Un luogo dalle possibilità inaspettate
Il racconto dell'elaborazione collettiva di dati e informazioni è alla base del lavoro della nostra artista associata Doriana Crema che qui ci racconta dei suoi progetti in Lavanderia.
Se guardi muovendoti, vedi di più
Rimparare a vedere un'opera d'arte grazie alla comunicazione non verbale, al suono e al gesto danzato.
Riscoprire la libertà attraverso i corpi
La realizzazione del progetto "Prendere Corpo" raccontata da un dei suoi protagonisti: il prof. Alessandro Tollari.
Che valore ha il linguaggio performativo per la comunità scolastica?
Il video racconto di Prendere Corpo, un'attività con Salvo Lombardo e gli studenti dell' istituto Amaldi Sraffa di Orbassano, nell'ambito di Media Dance, il nostro progetto per la comunità scolastica
Il progetto collettivo Le Sacre du Printemps
Diversi stili e linguaggi della danza, chiamati a raccolta tramite una open call del 2019, sono diventati un progetto collettivo.
La sonificazione del movimento nel progetto DanzArTe
Utilizzare il suono per comunicare informazioni: il ruolo del sound design nel progetto DanzArTe
Il bando Stilldigital o dell’incontro tra danza e piattaforme digitali
Il lavoro della giuria di Interplay Stilldigital, il bando a sostegno dei progetti che uniscono la danza contemporanea con le piattaforme digitali
Quando le tutor di residenza sono due tanatologhe
Marina Sozzi e Cristina Vargas ci raccontano come hanno messo le loro conoscenze in campo tanatologico al servizio del percorso di esplorazione creativa di Filippo Porro e Simone Zambelli, vincitori del Bando AiR – Artisti in Residenza 2021 con il progetto “Ombelichi tenui. Ballata per due corpi nell’aldilà”
La potenza degli effetti della gentilezza
Il racconto di "Elogio alla gentilezza", la residenza di Lorenzo De Simone all'interno del progetto Permutazioni, in collaborazione con la Fondazione Piemonte Dal Vivo e la compagnia Zerogrammi
La nostra Giornata Internazionale della Danza 2021
Ecco come abbiamo trascorso la Giornata Internazionale della Danza, insieme ad artisti, formatori e partner speciali.
Ritrovare se stessi danzando: il progetto di DanzArTe
Come si fa a trasformare il contatto fisico con un’opera d’arte in una pratica collettiva? Ecco come il progetto DanzArTe parte dall’emotional wellbeing techonolgy per arrivare a un’esperienza di comunità.
Dietro le quinte di una collective experience
Un percorso fatto di ascolto, movimento e pratiche coreografiche, raccontato da chi l'ha pensato e realizzato con una scuola di Torino.
Vite parallele in residenza
Elisabetta Consonni ci racconta il lavoro dietro alla sua residenza per Missing Outs, ispirato da un testo dello psicoanalista Adam Phillips sulle vite parallele che avremmo potuto vivere.
I nostri artisti associati si raccontano – Salvo Lombardo
Come si può attivare la relazione tra artista e istituzione? Il punto di vista del nostro artista associato Salvo Lombardo.
DanzArTe, l’innovazione tecnologica a sostegno di un progetto che parla di cultura e salute
DanzArTe è uno dei quattro progetti virtuosi del Cultural Wellbeing Lab, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di sperimentare interventi, diversi per target e contenuti, accomunati dall’obiettivo di migliorare il benessere e la salute attraverso lo sviluppo, la fruizione e “l’esercizio” della cultura.
Il Tavolo della Ricerca Artistica fra storie, memorie e narrazioni
Rita Maria Fabris ci racconta come è nato il TRA, il nostro Tavolo della Ricerca Artistica, a partire da memorie presenti in rete e da testimonianze raccolte durante e al di fuori degli incontri alla Lavanderia.
It’s ok not to be ok
Cosa succede quando il percorso di ricerca artistica di un danzatore fa il suo ingresso in una scuola?
Uno spazio dove non mi sento mai sola
Teresa Noronha Feio ci ha raccontato il suo incontro con la Lavanderia a Vapore e cosa ha rappresentato per la sua crescita professionale e umana.
Facciamo luce sul teatro
A un anno dalla chiusura degli spazi della cultura, il nostro direttore fa il punto sulla centralità del teatro e sul suo compito odierno.
A tale for the rootless
La ricerca di Teresa Noronha Feio, vincitrice del bando Permutazioni 2019/2020, si basa sulla ricostruzione dell’identità attraverso le memorie famigliari e storiche e ne propone, tramite la coreografia, una traslazione gestuale, testuale e ritmica.
Volti, pensieri e corpi. Quando le pratiche di filosofia incontrano la danza.
Cosa succede quando la danza e la pratica filosofica entrano a scuola? Il racconto della nostra esperienza con Propositi di filosofia.
Verso nuove alleanze e narrazioni
Nasce alla Lavanderia a Vapore una nuova realtà plurale dedicata alla ricerca artistica sulla società contemporanea: il TRA, Tavolo della Ricerca Artistica
Formazione e ricerca tecnica in una residenza artistica
Il progetto vincitore della nostra prima residenza Téchne, “Look Ma, no hands (working title)”, raccontato dai suoi protagonisti.
What’s Next in Restructuring the Dance Ecosystem
Abbiamo ascoltato con grande interesse il discorso di Anne Teresa De Keersmaeker in occasione della conferenza organizzata da European Dancehouse Network che ha messo a confronto protagonisti del settore della danza e abbiamo trascritto le parti che hanno risuonato maggiormente in noi.
Un viaggio ai confini della danza contemporanea
Pensare alla danza come dispositivo di miglioramento del benessere individuale e collettivo è l’invito che ci arriva da questo estratto della tesi di Chiara Borghini: “Per un pubblico partecipante: il caso della danza contemporanea”
La residenza per “Il canto delle balene”
Il viaggio de "Il Canto delle Balene" ha fatto recentemente tappa nei nostri spazi per una residenza: Chiara Bersani e Matteo Ramponi ci raccontano come sta evolvendo il loro lavoro per questo spettacolo.
L’innovazione didattica di Media Dance
Media Dance, il nostro progetto di innovazione didattica, raccontato dalle voci di alcuni dei suoi protagonisti: docenti, studenti, artisti, filosofi.
La prima residenza di Saga
La prima residenza di Marco D'Agostin per Saga si è conclusa pochi giorni fa nei nostri spazi: in attesa del debutto a Parigi, a giugno 2021, abbiamo fatto qualche domanda al coreografo performer.
Convergenze creative tra danza e fumetto
Il Prof. Pier Paolo Rovero, docente di fumetto dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, e il suo studente Edoardo Audino ci raccontano la loro partecipazione al nostro progetto di audience engagement “Convergenze creative”
ARA! ARA!
Siamo stati qualche ora in compagnia di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, durante la loro prima giornata di residenza per ARA! ARA!
La danza bianca tra toccare e sentire
Cristina Kristal Rizzo ci ha raccontato cosa significa per lei stare in residenza e qual è il valore del corpo nel suo lavoro. Con lei Silvia Albanese, creative producer.
Un passo tra le stelle con Ambra Senatore
Ambra Senatore ci racconta com'è stato lavorare in Italia in questo periodo e come sta evolvendo la sua ricerca artistica
Il video racconto di una tappa del progetto collettivo “Sacre du printemps”
Quest'estate il progetto 'Sacre' ha fatto tappa alla Reggia di Venaria e Ratavoloira ce lo racconta così
Tra le linee di un periodo incerto alla ricerca del senso del contemporaneo
Abbiamo approfittato del passaggio di Simona Bertozzi per sapere come procede la sua ricerca artistica in questo particolare periodo
Confinati dal Paradiso, approdati alla Lavanderia a Vapore
In occasione della sua residenza nei nostri spazi, abbiamo chiesto a Marco Chenevier a cosa sta lavorando e come si immagina il futuro della danza
La partecipazione di ADRIANA BORRIELLO al progetto DANZARE LA MEMORIA
Quale valore ha rappresentato per la tua crescita umana e professionale, la partecipazione al progetto “Danzare la Memoria” della Lavanderia a Vapore? Se lo è stato, ci racconti in che modo? Ogni esperienza di lavoro è per me occasione di crescita, ma qualcuna...
La video intervista al coreografo CHRISTOS PAPADOPOULOS in residenza nei nostri spazi
Durante la sua residenza, abbiamo chiesto al coreografo greco Christos Papadopoulos di raccontarci a cosa sta lavorando e come vive questo periodo di ricerca nei nostri spazi.
DANZARE LA COMUNITÀ PER RIDARE FIDUCIA AI CORPI di RITA MARIA FABRIS
Attraverso l’esperienza dei corpi nello spazio aperto della Lavanderia a Vapore, durante la giornata "Ridiamo fiducia ai corpi", abbiamo gettato dei semi di riflessione ai partecipanti delle pratiche perché potesse nascere una comunità di pensiero su come la danza...
La residenza artistica di SALVO LOMBARDO per EXCELSIOR
Per rispondere alla vostra domanda "in che modo questo progetto ha contribuito alla tua crescita personale e professionale?" utilizzerò un concetto basilare, che sto provando a re-interrogare periodicamente a partire dai singoli progetti in fase di sviluppo: quello...
Il progetto MEDIA DANCE raccontato dai suoi protagonisti
Media Dance è un progetto multidisciplinare (filosofia, danza, letteratura, cinema) costruito intorno ad una rassegna di teatro danza che propone agli insegnanti delle scuole medie superiori di primo e secondo grado di utilizzare lo strumento dell’esperienza...
DANCE WELL DANCERS
Dance Well è una pratica artistica, rivolta principalmente a persone affette da Parkinson, attivata, ideata e promossa dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa. Insegnanti, artisti people parkinson e cittadini...