Maneggiare con cura
Tema-guida della stagione 2022/2023 di Lavanderia a Vapore, la cura è azione trasformativa che ci permette di creare spazi terzi, interstiziali in cui ripensare le asimmetrie e le logiche di sfruttamento: così facendo ri-media le forme del vivere, immaginando possibili altrimenti e altrove. La cura è una dedizione al possibile. In questo atto di immaginazione, le pratiche artistiche hanno un ruolo fondativo: la cura si riflette nell’ecosistema artistico che vogliamo creare e nelle estetiche che sosteniamo e che ci sostengono, nel processo di ricerca e radicamento di nuove significazioni.
Balliamoci sopra
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "NOBODY NOBODY NOBODY It's Ok Not To Be Ok", visto lo scorso 12 maggio ai Cango di Firenze e presto alla NID di Cagliari.
Ricostruire gli abbracci
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "PERÒ CHIAMAMI_movimenti diversi", visto lo scorso 30 aprile al Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa, per il circuito di FTS.
Danzare il silenzio, danzare la quotidianità
Benedetta Colasanti riporta lo sguardo della classe di Dance History dell’Accademia Europea di Firenze su Op. 22 No. 2 di Alessandro Sciarroni.
L’inenarrabile ordinario dell’universo: visioni della rivoluzione di “Principia”
Lo sguardo di Michele Pecorino, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, sull'ultimo lavoro di Alessio Maria Romano, in prima nazionale al Teatro Astra di Torino dal 18 al 23 aprile per Palcoscenico Danza.
Pensieri sconnessi e parcheggi per Racconigi, Olivier Dubois e il valore del corpo di un’artista
Il 18 marzo Mirco Spadaro, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, ha visto al S.O.M.S. di Racconigi MY BODY OF COMING FORTH BY DAY, in replica il giorno successivo al Teatro Toselli di Cuneo.
Corpi volano come stormi di uccelli, mormorando nel cielo
Asia Passerella ha partecipato al laboratorio di Aakash Odedra e Lewis Major (inserito nella cornice del progetto TANZ TANZ), assistendo poi allo spettacolo. La sua restituzione per How Do You Spell D-A-N-C-E?
Tra schermi e corpi, un pomeriggio di danza
Il reportage di Michele Pecorino sulla cerimonia di premiazione del concorso “La Danza in 1 minuto” per la sezione ONE MINUTE – Z GENERATION.
Diversità in scena: un reportage
Dal 14 al 17 febbraio, la Lavanderia a Vapore ha ospitato una tappa di Diversità in scena, percorso di formazione tra Italia e Regno Unito curato da OrienteOccidente e Stopgap Dance Company e sostenuto dal British Council nell’ambito di International Collaboration Grant. Una miscellanea di sguardi sul progetto, tra video, immagini e parole.
Danza e provocazione in uno spogliatoio
I blogger della redazione itinerante di We Speak Dance restituiscono il proprio sguardo su "Un poyo rojo", in scena il 4 febbraio al Teatro Sociale di Valenza e il giorno successivo al Teatro Toselli di Cuneo.
Vegetale, tecnologico, umano. L’indagine a tre livelli di Flavia Zaganelli e Cecilia Stacchiotti
Flavia Zaganelli e Cecilia Stacchiotti, in vista del debutto di "electrica /ecosi’stɛma/" allo Spazio Kor di Asti, approfondiscono alcuni passaggi del lavoro.