Maneggiare con cura
Tema-guida della stagione 2022/2023 di Lavanderia a Vapore, la cura è azione trasformativa che ci permette di creare spazi terzi, interstiziali in cui ripensare le asimmetrie e le logiche di sfruttamento: così facendo ri-media le forme del vivere, immaginando possibili altrimenti e altrove. La cura è una dedizione al possibile. In questo atto di immaginazione, le pratiche artistiche hanno un ruolo fondativo: la cura si riflette nell’ecosistema artistico che vogliamo creare e nelle estetiche che sosteniamo e che ci sostengono, nel processo di ricerca e radicamento di nuove significazioni.
Kadri Sirel: un nuovo sguardo sulla documentazione dei processi artistici
La coreografa e performer estone Kadri Sirel racconta la propria esperienza semestrale alla Lavanderia a Vapore, proponendo uno sguardo nuovo e alternativo all'attività di documentazione dei processi coreografici.
Danzando la scrittura con My Body Solo
Si pubblicano alcuni contributi nati in seno alla seconda edizione di How Do You Spell D-A-N-C-E?, svoltasi in Lavanderia a Vapore tra il 7 e il 10 giugno. Un laboratorio per “danzare la scrittura”, ideato dal Centro di Residenza per la Danza con Scuola Holden e condotto quest'anno da Marta Pastorino e Laura Trascritti.
Una residenza collettiva per ripensare l’accessibilità
"What Makes You Disabled?" è stata la quattro-giorni di residenza collettiva realizzata da Lavanderia a Vapore nell’ambito del progetto Carte Blanche dell’European Dancehouse Network, in collaborazione con il collettivo Al.Di.Qua. Artists. Le parole di Christoph Bovermann/EDN sul progetto.
Artist Exchange_Discussing Access: tre podcast sull’accessibilità nelle arti performative
In occasione della residenza EDN Carte Blanche Artist Exchange_“What Makes You Disabled?” (un progetto di Lavanderia a Vapore di Collegno e EDN - European Dancehouse Network, in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists) nasce Artist Exchange_Discussing Access, una serie di video-podcast dedicati al tema dell'accessibilità nelle arti performative.
Un atelier per creare nello spazio pubblico: il video-racconto
Un video-racconto dell'Atelier di creazione per lo spazio pubblico, svoltosi in alcuni luoghi deputati del Comune di Collegno tra l'8 e il 13 maggio 2023.
Danzare, sconfinare, festeggiare: un racconto polifonico
Lo scorso 29 aprile, una festa diffusa e immersiva ha invaso alcuni luoghi-simbolo della città di Torino, all’insegna della partecipazione e dell’ironia, tra corpi plurali e rovesciamento di codici.
Balliamoci sopra
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "NOBODY NOBODY NOBODY It's Ok Not To Be Ok", visto lo scorso 12 maggio ai Cango di Firenze e presto alla NID di Cagliari.
Ricostruire gli abbracci
Lo sguardo di Benedetta Colasanti su "PERÒ CHIAMAMI_movimenti diversi", visto lo scorso 30 aprile al Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa, per il circuito di FTS.
Danzare il silenzio, danzare la quotidianità
Benedetta Colasanti riporta lo sguardo della classe di Dance History dell’Accademia Europea di Firenze su Op. 22 No. 2 di Alessandro Sciarroni.
L’inenarrabile ordinario dell’universo: visioni della rivoluzione di “Principia”
Lo sguardo di Michele Pecorino, blogger della redazione itinerante di We Speak Dance, sull'ultimo lavoro di Alessio Maria Romano, in prima nazionale al Teatro Astra di Torino dal 18 al 23 aprile per Palcoscenico Danza.