2023/2024
WISHING
MACHINE
calendario
Eventi di Novembre
1
Eventi di Novembre
4




Eventi di Novembre
5


Eventi di Novembre
6
Eventi di Novembre
7
Eventi di Novembre
8
Eventi di Novembre
9
Eventi di Novembre
10
Eventi di Novembre
12
Eventi di Novembre
24

Eventi di Novembre
25



Eventi di Novembre
27


Eventi di Novembre
28



Eventi di Novembre
29


Eventi di Dicembre
1

Making room for critical thinking | WORKSPACE RICERCA X

TABULA RASA
Eventi di Dicembre
2

Making room for critical thinking | WORKSPACE RICERCA X

DANCE WELL
PRATICARE IL DESIDERIO
Lavanderia, come wishing machine, si trasforma in un organismo che non avvera né soddisfa desideri, ma offre alle persone una palestra per praticare il desiderio, per imparare a desiderare a partire dalla riscoperta e ascolto profondo del piacere inteso come spazio di riscoperta del se e di possibile ribellione.
Siamo corpi cablati per provare sensazioni, eppure sembra aver trionfato oggi una biopolitica in cui l’anestesia è il valore dominante, al massimo controbilanciata da parole come dovere, sacrificio e frustrazione. Vogliamo piacere senza provare il piacere.
Vogliamo quindi esercitarci in piccole forme di agopuntura personale e sociale, percorrendo esplorazioni artistiche capaci di toccare le corde del corpo, sbloccare una complessità propria di identità stratificate, ponendo domande critiche ed esperienze che ci aiutino a muovere verso una forma gioiosa di vivere.
Desiderare è una coreografia del corpo e dell’immaginario che sa di altrove, flirta con l’impossibile per ridare corpo ad una visione di alternative e pluriversi, un motore energetico e volitivo che mobilita risorse sopite dal presente che appalta il monopolio dei valori alla rassegnazione o alla prepotenza, nutrendo piuttosto la nostra potenza dentro un circolo perenne, verso lo slancio siderale, verso qualcosa che ancora non c’è e sa di futuro.
Indaghiamo il desiderio non come oggetto connesso all’avere (vincolato al bisogno di possesso indotti dal paradigma capitalista) ma il desiderare come verbo, come pratica e postura che è il motore verso l’ineffabile, verso qualcosa che sfugge, verso un paesaggio futuro da immaginare insieme o da aggiustare ribaltando il presente: un vaticinio verso la scoperta di chi siamo e possiamo diventare, corpo, individui e società.
In questo senso, desiderare significa mettere a fuoco un volere e ritrovare il piacere, ed è la strada verso una rivoluzione politica, imprevedibile, irresistibile, instancabile e sostenibile.
ultime news
-
Per una drammaturgia del presente. Cura | Chiara Organtini in dialogo con Marie Moïse
Mercoledì 20 dicembre 2023, dalle 15.30 alle 16.45, quarto appuntamento con il ciclo di webinar “Per una drammaturgia del presente”, promosso da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturale. Il quarto incontro, che avrà...
-
Ottavo incontro nazionale delle Residenze artistiche
Il 30 novembre e il 1° dicembre al Teatro Comunale “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino. Fra i presenti anche Chiara Organtini, project manager di Lavanderia a Vapore. Giovedì 30 novembre dalle ore 12 e venerdì 1° dicembre fino alle 18, al Teatro Comunale “Mario Spina” di ...
-
Scuola, linguaggi performativi e ricerca
Come il linguaggio coreutico può rappresentare un valore per il sistema scuola? Lunedì 27 novembre alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà la presentazione del libro “Danza e innovazione scolast...
-
Open call: School of Wish – tenere fuori dalla portata degli adulti
Come sarebbe la scuola se a gestirla fossero i/le teenager? Quali sono le loro abilità che la scuola tende a censurare? Cosa possono insegnare agli adulti e alle adulte? School of Wish è un percorso laboratoriale in cui artiste e artisti lavorano con studenti e studentesse per dar spaz...