CAMP-IN e RESEARCH CAMPING: due mondi insieme
Quest’anno Lavanderia a Vapore esplora la dimensione del campeggio con angolature diverse dando vita a due progetti distinti e complementari.
CAMP-IN è un nuovo progetto di formazione, che si svolgerà dal 13 novembre al 20 novembre, dedicato a dance maker emergenti: un gruppo che, affiancato da mentor, si stanzia in Lavanderia abitando a fondo i propri frammenti di studio. Una dimensione riflessiva e intima in cui sperimentare una pedagogia orizzontale. Il gruppo si unirà poi alla comunità artistica estesa che arriva come una moltitudine con il Camping dal 21 al 23 novembre. È prevista un’apertura pubblica dei processi creativi dei dance maker di CAMP-IN nella prima giornata del RESEARCH CAMPING, il 21 novembre.
Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Con RESEARCH CAMPING, dal 21 al 23 novembre, la stanzialità e la riflessione si mettono in moto, come vuole il verbo gerundio, aprendosi a una comunità artistica ampia e al pubblico con il consueto appuntamento dedicato alla dimensione pubblica della ricerca. In dialogo con Workspace Ricerca X, il Research Camping si sviluppa in complementarità con le residenze condivise, di cui incarna una delle estensioni pubbliche.
RESEARCH CAMPING è realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo
Open call CAMP-IN 2025
Progetto di Tras-formazione professionale
una residenza collettiva di formazione e ricerca practice-based
x danzatorə italianə under 35
13–23 Novembre 2025 //Lavanderia a Vapore
È stato bello non dover presentare un progetto finito, ma domandarsi e domandare agli altri
le ricerche svincolate dagli obiettivi sono più libere di circolare e di autodeterminarsi e assomigliano veramente a come vogliono essere.
Cit. partecipante anonimo CAMP-IN 2027
I mentor ragionano e si alleano con me partecipante e non ci si perde dietro alle presentazioni retoriche e accademiche, si scava insieme, siamo tutti sporchi di fango.
Non vedo l’ora di vedere come cambierà la scenografia di Lavanderia! se entriamo in un posto che assomiglia a quello che non ci aspettiamo si può sintonizzare con le nostre antenne.
Cit. partecipante anonimo CAMP-IN 2028
COS’È CAMP-IN?
Un assembramento picaresco di corpi, una turbina spazio-temporale che semina competenze.
Camp-in è un progetto di formazione professionale che prevede una residenza collettiva di 10 giorni, dal 13 al 23 novembre 2025, dedicata a 6 danzatorə italianə emergenti under 35 presso la Lavanderia a Vapore, centro di residenza per la danza a Collegno.
In Campi-in il gruppo dellə partecipanti viene affiancato da 6 mentor e altre figure ospiti dando forma a una piccola comunità di ricerca temporanea che invade e trasforma la Lavanderia in tutti i suoi spazi, a ogni ora del giorno, come un vero campus dedicato alla sperimentazione artistica. Uno spazio plurale e poroso in cui non ci sono classi e non ci sono percorsi obbligati, ma delle possibilità modulabili cui attingere in base alle proprie lenti.
Il prefisso “in” allude alla natura parassita del progetto, un accamparsi nel Centro di residenza con una turbina di energie e domande, un sostare nello spazio, ma rimanda anche a soffermarsi e immergersi nel materiale di ricerca che ognuno dei partecipanti porta e adotta come campo di indagine.
METODO: LA RICERCA COME TERRENO DI FORMAZIONE
Non project work, ma libera circolazione di idee senza esito predefinito
Ognunə dellə partecipanti, infatti, potrà portare con sé un frammento di lavoro in progress, che diventerà terreno condiviso di confronto, attraversamento e visione dellə altrə artistə selezionatə e che maturerà fino alla condivisione pubblica nella piattaforma conclusiva.
Crediamo nella ricerca come ambito di formazione privilegiato, una terra incognita in cui possibile sperimentare metodi liberandosi dalla forma già fissata dell’esito, zona in cui verificare attraverso l’esperienza delle idee e maturare una conoscenza che arriva dal tentativo, anche dall’errore, una conoscenza incarnata che sedimenta visioni e competenze.
Il processo formativo parte dalla forma per dar corpo a nuove conoscenze sensibili.
MENTOR
Dalla cattedra al falò, sporcarsi le mani tutti insieme
Il progetto si basa su una pedagogia practice-based e orizzontale secondo la quale il ruolo dellə mentor è trasmettere proprie competenze e poetiche con finalità maieutiche, volte a stimolare nellə partecipanti la capacità di trovare soluzioni individuali e innovative alle proprie domande artistiche. Non si intende quindi potenziare la capacità tecnica ed esecutiva, ma la capacità critico-immaginativa e compositiva partendo dal proprio stile e materiale grazie alle sollecitazioni offerte dalle attività. Si procede insieme attraverso domande, sul filo del mistero, con l’incertezza delle lucciole che insieme si riprendono la notte.
I mentor coinvolti sono Camilla Guarino, Cristina Kristal Rizzo, Elisabetta Consonni, Enrico Malatesta, Giuseppe Comuniello, Salvo Lombardo.
LE GIORNATE: CAMBIARE FORMA E CAMBIARE PELLE
Dal 13 al 20 novembre, il lavoro quotidiano si articolerà in sessioni corali mattutine a cura dellə mentor, sessioni pomeridiane individuali in sale studio assegnate, momenti di condivisione tra lə partecipanti e spazi di riflessione e documentazione guidati.
Parleremo di trasmissione e appropriazione radicale del codice, di creazione di archivi plurali e decoloniali, di esplorazione dei corpi oltre il paradigma abilista, di spazializzazione e drammaturgia sonora, di lettura critica e site specific dei contesti di creazione, di riflessione sulla curatela come pratica performativa nello spazio pubblico.
Dal 21 al 23 novembre, Camp-in incrocia la quarta edizione di Research Camping 2025, piattaforma pubblica di condivisione della ricerca artistica alla sua quarta edizione curato insieme a Workspace Ricerca X.
Da spazio di riflessione, Camp-in si fa azione diventa un tempo gerundio e dinamico aprendosi a momenti di incontro.
Durante queste giornate i frammenti di ricerca implementati nel corso del lavoro e le mappe di documentazione sviluppate dellə artistə del Camp-in, saranno condivisi con il pubblico all’interno di un paesaggio scenografico abitabile. Entreranno in dialogo con una vasta comunità artistica e con una dimensione pubblica, in uno spazio extra-ordinario che rende possibili nuove forme e nuove posture, nuove geografie del sensibile. Non una vetrina, ma un’opportunità di scambio, confronto e feedback reciproco con sguardi e corpi invitati ad immergersi insieme nella dimensione sperimentale del Research Camping.
A CHI SI RIVOLGE
Invitiamo danzatorə italianə o residenti in Italia under 35 che abbiano concluso un percorso di formazione tecnica di base, interessatə a sviluppare una cifra autoriale e approfondire la dimensione compositiva, con particolare attenzione a estetiche che sfidino la fruizione tradizionale.
COSA OFFRIAMO
Un percorso di formazione facilitato da una rosa di mentor che offrono esperienze e poetiche eterogenee, sperimentazione di metodologie aperte e practice based, strumenti e spazi di ricerca di individuali, sessioni di feedback collettive guidate, una rete di sicurezza per eventuali fallimenti, la possibilità di beneficiare della rete di scambio che si genererà nelle giornate di Camp-in e di Research Camping.
Lə partecipanti riceveranno inoltre un contributo economico di 1.000 euro. Si richiede di essere in possesso di Partita IVA individuale o la possibilità di appoggiarsi ad associazioni o organizzazioni che possano emettere fattura.
Lə artistə selezionatə sono invitatə a partecipare a tutte le giornate del Camping.
COME PARTECIPARE
Candidare una domanda di ricerca e un frammento di materiale in progress, da adottare come campo da gioco del processo di formazione. La valutazione sarà fatta dal gruppo di lavoro di Lavanderia a Vapore e dai mentor, tenendo in considerazione motivazioni, principi di equità con attenzione alla composizione di un gruppo diversificato e complementare.
Per inviare la propria proposta compilare il form entro e non oltre il 15 settembre 2025.
I risultati saranno comunicati via mail e resi noti nel sito www.lavanderiaavapore.eu entro il 15 ottobre 2025.
CONTATTI
Per Info e domande contattare info@lavanderiaavapore.eu (attivo fino al 31 luglio e dal 01 settembre al 10 settembre 2025).