Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Apr 6, 2022
materiali e pratiche coreografiche a cura di Zerogrammi, Balletto Teatro di Torino, Compagnia Daniele Ninarello e Compagnia Zerogrammi con Andreas Alexandrou, Livia Borselli, Lara Di Bello, Simona Dibello, Carmine Dipace, Alba Fracchia, Beatrice Gatti, Greta Gerotto,...Mar 30, 2022
percorso creativo di danza contemporanea di comunità condotto da Ornella Balestra a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola tecnico audio Alessia Massai nell’ambito del progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, rito e paesaggio nella danza...Set 22, 2021
percorso creativo di danza contemporanea di comunità condotto da Ornella Balestra a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola nell’ambito del progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Quale genere di comunità” in collaborazione con Lavanderia a...Set 22, 2021
percorso creativo di danza contemporanea di comunità condotto da Ornella Balestra a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola nell’ambito del progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Quale genere di comunità” in collaborazione con Lavanderia a...Set 22, 2021
percorso creativo di danza contemporanea di comunità condotto da Ornella Balestra a cura di Rita Maria Fabris e Mariachiara Raviola nell’ambito del progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Quale genere di comunità” in collaborazione con Lavanderia a...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)