Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Mar 20, 2023
How Do You Spell D-A-N-C-E? un laboratorio per “danzare la scrittura” ideato da Lavanderia a Vapore con Scuola Holden. Al via la seconda edizione, in programma dal 7 al 10 giugno presso il Centro di residenza per la danza di Collegno. Come si può danzare con le...Mar 18, 2023
Coreografia Aakash Odedra e Lewis MajorDanza Kalli VrattiProduzione Aakash Odedra Company e The Spark Arts for ChildrenComposizione Musicale Nicki WellsSupervisione musicale Nitin SawhneyVisual Ars Electronica Futurelab La performance contiene musica ad alto volume e...Mar 13, 2023
Dal 22 al 25 maggio 2023, la Lavanderia a Vapore – in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists e EDN – European Dancehouse Network – ospita Carte Blanche Artist Exchange_What makes you disable?. Venerdì 26 maggio l’evento termina con un simposio aperto...Mar 6, 2023
L’Atelier di creazione per lo Spazio Pubblico è un progetto pilota alla sua 1^ edizione, che Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza e Casa Europea della danza – lancia per offrire un percorso di ricerca pratico-teorica ad artiste e artisti interessati a...Mar 4, 2023
con Industria Indipendente, Silvia Calderoni, Yvaproduzione sonora in collaborazione con Steve Pepeilluminazione in collaborazione con Luca Brinchi La compagnia sperimenterà un formato di fruizione di tipo durational, a partire dalle ore 18:30 e...Feb 27, 2023
Dopo una prima versione pilota, il Research Camping – un progetto a cura di Lavanderia a Vapore e Workspace Ricerca X – torna in Lavanderia dal 7 al 10 giugno 2023, con Bodies en plein air, un’edizione più estesa e ramificata (tra il Centro di Residenza e...Feb 24, 2023
Salvo Lombardo , artista associato della Lavanderia a Vapore, prima di approdare a Collegno con la sua residenza Sport, è impegnato tra il 27 febbraio e il 17 marzo al Liceo artistico e coreutico Primo di Torino con il Laboratorio EXCELSIOR: ricerca e coreografia su...Feb 22, 2023
Tra le curatrici del prossimo fascicolo del quadrimestrale indipendente di cultura visuale, accanto a Giulia Grechi e Marie Moïse, anche Chiara Organtini, project managar della Lavanderia a Vapore. Deadline per l’invio degli abstract: 15 marzo 2023. In che modo...Feb 16, 2023
Inserita in una giornata di studi promossa dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici, l’esperienza dei Dance Well Dancers di Lavanderia a Vapore viene presentata lunedì 20 febbraio negli spazi di Palazzo Nuovo a Torino. ll...Feb 15, 2023
Online fino alle ore 12 del 31 marzo 2023 la call per prendere parte alla Vetrina della giovane danza d’autore eXtra, l’azione del Network Anticorpi XL volta a mappare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e a...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)