Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Giu 5, 2023
Con l’inaugurazione di mercoledì 7 giugno, si apre la seconda edizione del Research Camping ideato con Workspace Ricerca X: Bodies en plein air conferma il desiderio di dare vita ad una comunità composta da artiste e artisti che si riunisce scambiandosi pratiche...Mag 31, 2023
Dal 14 al 18 e poi dal 20 al 24 novembre 2023, due settimane di alta formazione, scambio e dialogo al Teatro Due di Parma dedicate a giovani coreografe/i, danzatrici/danzatori, registe/i e artiste/i. La pratica effettiva di molti artisti implica lo scambio dei...Mag 31, 2023
Associazione Didee – arti e comunicazione, Associazione Filieradarte aps e MerKurio progetti musicali, promuove nell’ambito del progetto “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e riti nella danza contemporanea di comunità” una call...Mag 22, 2023
Il Network Anticorpi XL ha selezionato le 15 creazioni per la nuova edizione della Vetrina della giovane danza d’autore eXtra e gli autori e le autrici del percorso formativo Nuove Traiettorie Sono state selezionate dalla commissione artistica composta dai partner...Mag 18, 2023
Percorso di teatro sociale e partecipato in 3 incontri laboratoriali (lunedì 22, mercoledì 24 e venerdì 26 maggio ore 17:00 – 19:00), con iscrizione gratuita, in preparazione della “performance in progress” interattiva presentata a ingresso libero...Mag 15, 2023
La seconda edizione della festa interamente dedicata alla salute delle menti – nel nome dell’inclusione e della cittadinanza – si arricchisce di performance, tavole rotonde, incontri con autori, proiezioni e mostre. Per info e dettagli sul programma...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)