Giu 28, 2022
Un laboratorio destinato agli over 65 per sperimentare il movimento attraverso l’opera d’arte. Prosegue il laboratorio DanzArte organizzato dalla Lavanderia a Vapore di Collegno. A partire dall’11 luglio un ciclo di 4 incontri di 1ora e 30 minuti legati al movimento e...Giu 28, 2022
È aperta fino al 28 luglio la call per candidarsi al primo Research Camping ideato da Lavanderia a Vapore e da Workspace Ricerca X. Il 18 e il 19 novembre 2022 Lavanderia a Vapore e Workspace Ricerca X trasformano lo spazio del Centro di Residenza di Collegno nel...Giu 27, 2022
Pubblicato il decreto del Segretario generale n. 452 del 7 giugno 2022, relativo all’assegnazione delle risorse PNRR per la linea di contribuzione denominata “Miglioramento dell’efficienza energetica di cinema e teatri” con l’elenco dei soggetti...Giu 27, 2022
Il 28 e il 29 giugno presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (RN), un seminario europeo sulla qualità delle residenze. Due giorni di riflessione e confronto per comprendere i significati di residenza, interpretati nei differenti contesti europei. Il Seminario si...Giu 9, 2022
La N.A.D., in collaborazione con Lavanderia a Vapore e Onda Teatro, organizza la IV edizione di FESTA PER ACQUA. Gli eventi si terranno presso il Centro N.A.D. in Borgata Combette 4, a Chianocco (TO), dal 22 giugno al 10 luglio. Grazie alla Casa della Danza di...Giu 9, 2022
Venerdì 10 giugno, nell’ambito di Interplay Festival, serata conclusiva del progetto SWANS NEVER DIE, che ha accompagnato le progettualità della Lavanderia a Vapore lungo l’intera stagione 2022/23. Si comincia alle ore 19.30 con la premiazione dei...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)