Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Ago 24, 2022
di e con Filippo Porro e Simone Zambelli suono Isacco Venturini luci Gianni Staropoli scene e costumi Silvia Dezulian consulenza scientifica Ana Cristina Vargas, Marina Sozzi consulenza drammaturgica Gaia Clotilde Chernetich produzione AZIONI fuori POSTO co-produzione...Lug 27, 2022
ideazione, regia e coreografia Giuseppe Muscarello con Marina Bertoni, Daniele Bianco, Mara Capirci, Michael Incarbone musiche originali Pino Basile disegno luci Danila Blasi costumi Dora Argento consulenza drammaturgica Valeria Vannucci produzione Pindoc coproduzione...Gen 24, 2022
Progetto di ricerca di Giuseppe Muscarello produzione Pindoc/Muxarte con il sostegno del MiC Ministero dellaCultura – Regione Sicilia Progetto vincitore bando AiR – Artisti in Residenza 2022 Restituzione pubblica dell’omonima residenza artistica. Grazie a...Gen 24, 2022
ideazione, creazione e danza Lorenzo De Simone musica Sabrina Felli ricerca scientifica Dott. Gianfranco Cicotto tutor Daniele Ninarello, Davide Valrosso, Doriana Crema, Enrico Pastore, Franca Ferrari, Marco D’Agostin movement coach Rosita Mariani produzione NINA APS...Gen 24, 2022
Progetto di ricerca di Giuseppe Muscarello produzione Pindoc/Muxarte con il sostegno del MiC Ministero dellaCultura – Regione Sicilia Progetto vincitore bando AiR – Artisti in Residenza 2022 Grazie a una dimensione di studio fortemente analitica, abbiamo...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)