Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Ago 30, 2021
nell’ambito di Boarding Pass Plus Dance All’interno dell’azione CARTE BLANCHE, gli artisti che collaborano con i membri di EDN sono invitati a unirsi all’atelier di ricerca CELLULE D’ESSAI, presso la Maison de la Danse di Lione (FR)....Dic 9, 2020
The Hybrid in Dance Models, between Classic and Contemporary8-13 dicembre 2020partner Derida Dance Center, Balletto di Roma, 420PEOPLE, Companhia de Dança de Almada, Polski Teatr Tanca/Polish Dance Theatercoordinato da Sapienza Università di Roma Dall’8 al 13 dicembre...Nov 16, 2020
di e con Claudia Adragna nell’ambito della campagna #DanceAndWellBeing promossa da EDN – European Dancehouse Network La pratica, guidata da Claudia Adragna e condotta online, si focalizza sul nostro modo di respirare, di muoverci e di produrre energia...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)