Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Set 27, 2022
Un progetto di Lavanderia a Vapore nell’ambito del progetto di innovazione didattica Media Dance in collaborazione con AslTo3 e Ufficio Scolastico Territoriale di Torino accompagnati dal Comitato Scientifico di Media Dance (Francesca Antonacci, Nicoletta Ferri e...Lug 14, 2021
Dialoghi, talk e laboratori Un progetto di Lavanderia a Vapore in collaborazione con AslTo3 e Ufficio Scolastico Territoriale di Torino accompagnati dal Comitato Scientifico del progetto Media Dance (Università degli Studi di Torino, Università di Milano-Bicocca, DoRS...Ott 27, 2020
Progetto di formazione rivolto a docenti di scuola secondaria di secondo grado I.I.S. Galileo Ferraris (Settimo Torinese) con Doriana Crema e Francesca Cinalli con gli artisti che collaborano ai progetti di Lavanderia a Vapore Barbara Altissimo, Gabriella Cerritelli,...Lug 31, 2020
Seminario per ripartire insieme Media Dance, progetto multidisciplinare ideato dalla Lavanderia a Vapore di Collegno, è uno strumento didattico che dal 2016 propone agli insegnanti un supporto concreto per affrontare tematiche sociali del contemporaneo, normalmente...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)