Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Apr 13, 2023
coreografia Enzo Cosimi con Alice Raffaelli, Francesco Saverio Cavaliere, Luca Della Corte, Roberta Racis costumi Enzo Cosimi drammaturgia Enzo Cosimi, Maria Paola Zedda musica live Lady Maru disegno luci Gianni Staropoli tecnico luci Giulia Belardi...Apr 13, 2023
di Laura Gazzani con Nicolò Giorgini e Francesca Rinaldi accompagnamento artistico/drammaturgia Aurelio Di Virgilio sound designer Lorenzo Lucchetti costumi Laura Tipo profumiere Mauro Malatini musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij co- produzione Anghiari Dance Hub,...Apr 13, 2023
di Michele Ifigenia Colturi con Federica D’Aversa dramaturgia Ciro Ciancio, Riccardo Vanetta musica originale Tarek Bouguerra filmmaker Lorenzo Basili con la partecipazione di Tabatha Vicari produzione Anghiari DanceHub e Aiep Ariella Vidach Presentato ad Anghiari...Apr 13, 2023
di Judith Argomaniz con Garazi Etxaburu e Paula Montoya Spettacolo presentato a MASDANZA 27 Compagnia selezionata da Red Acieloabierto prima nazionale durata 20′ La performance affronta il tema della libertà di scelta delle donne, del forte desiderio di rompere...Apr 13, 2023
di e con Stefania Tansini musica originale Claudio Tortorici luci Matteo Crespi produzione Nanou Associazione Culturale foto di Luca Del Pia con il sostegno di Centro di Residenza Emilia-Romagna Teatro Petrella di Longiano, DNA appunti coreografici 2020 (Centro...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)