Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Feb 15, 2021
La data del 24 febbraio è stata sospesa. Le attività riprenderanno regolarmente il 3 marzo. Residenza d’artista a scuola rivolta a I.I.S. Primo Levi di Torino concept Daniele Ninarello tutor Mariella Popolla all’interno del progetto di sperimentazione Media...Feb 3, 2021
Talk riguardante la residenza d’artista di Daniele Ninarello con Mariella Popolla in qualità di tutor rivolta a I.I.S. Primo Levi (Torino) all’interno del progetto di sperimentazione Media Dance (annualità 2020/2021) In occasione della residenza d’artista...Gen 15, 2021
Residenza d’artista a scuola rivolta a I.I.S. Primo Levi di Torino concept Daniele Ninarello tutor Mariella Popolla all’interno del progetto di sperimentazione Media Dance (annualità 2020/2021) Il percorso di ricerca artistica di un coreografo o professionista della...Gen 12, 2021
Appunti, celebrazioni e proteste di un corpo vulnerabile a cura di Daniele Ninarello consulenza Elena Giannotti produzione Codeduomo / Compagnia Daniele Ninarello residenza CID – Centro internazionale della Danza_Passo Nord in collaborazione con Mart –...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)