Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Mar 7, 2022
training con Laura Gazzani un progetto collettivo a cura di Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Cristina Da Ponte, Claudia Adragna, Teresa Noronha Feio Nell’ambito della residenza WALTER per ResiDance, azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore....Feb 2, 2022
di Laura Gazzani interpreti Nicolò Giorgini e Francesca Rinaldi accompagnamento artistico Aurelio Di Virgilio sound designer Lorenzo Lucchetti costumi Laura Tipo profumiere Mauro Malatini musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij produzione Anghiari Dance Hub con il...Feb 10, 2020
azione all’interno di ResiDance XL/Network Anticorpi coreografo Pablo Girolami danzatori Giacomo Todeschi e Pablo Girolami musica Ugate Sooraj – Jota Karloza; Hey Furtila (hey Perky) – Miss Clo; Demaso – Holed Coin costumi Caterina Politi...Dic 23, 2019
azione all’interno di ResiDance XL/Network Anticorpi coreografo Pablo Girolami danzatori Giacomo Todeschi e Pablo Girolami musica Ugate Sooraj – Jota Karloza; Hey Furtila (hey Perky) – Miss Clo; Demaso – Holed Coin costumi Caterina Politi...Dic 23, 2019
azione all’interno di ResiDance XL/Network Anticorpi di Giselda Ranieri Con questo nuovo progetto continuo la ricerca tra voce e corpo, suono e coreografia del gesto quotidiano, danzato. Re-Play è il reenactment di ricordi e souvenir virtuali e reali. Tappa di...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)