Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Ago 30, 2023
ideazione, coreografia e regia Salvo Lombardo cast in via di definizione musiche Fabrizio Alviti produzione esecutiva Chiasma coproduzione MilanOltre Festival Sport (2023) è il terzo capitolo di un’ideale trilogia a cui Salvo Lombardo lavora dal 2018 con la...Ago 24, 2023
di Salvo Lombardo con Chiara Ameglio, Jaskaran Anand, Fabritia D’Intino, Daria Greco disegno luci, spazio e direzione tecnica Maria Elena Fusacchia e Alessio Troya musiche Iosonouncane, Milva, Wolfgang Amadeus Mozart disegno del suono Fabrizio Alviti styling...Feb 24, 2023
Salvo Lombardo , artista associato della Lavanderia a Vapore, prima di approdare a Collegno con la sua residenza Sport, è impegnato tra il 27 febbraio e il 17 marzo al Liceo artistico e coreutico Primo di Torino con il Laboratorio EXCELSIOR: ricerca e coreografia su...Dic 28, 2022
ideazione, coreografia e regia Salvo Lombardo cast in via di definizione musiche Fabrizio Alviti produzione esecutiva Chiasma coproduzione MilanOltre Festival nell’ambito del progetto Residenze Trampolino della Lavanderia a Vapore 2023 Sport (2023) è il terzo capitolo...Lug 27, 2022
un progetto di Salvo Lombardo co-progettato con la Lavanderia a Vapore con la partecipazione di Cristina Kristal Rizzo ottimizzazione sonora Fabrizio Alviti produzione esecutiva Chiasma Cosa muove il respiro tra le cose: quel tra-spirare, quello spiraglio tra il...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)