Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Ago 24, 2022
testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano regia di Alba Maria Porto con Mauro Bernardi, Giorgia Coco, Federica D’Angelo, Lydia Giordano, Adele Tirante scene e costumi Lucia Giorgio light designer Davide Rigodanza sound designer Paul Beauchamp tecnico luci Adriano...Ott 4, 2021
regia, luci, scene Claudia Sorace testi, ricerche e drammaturgia sonora Riccardo Fazi musiche originali Alvin Curran direzione tecnica, realizzazione scene e luci Maria Elena Fusacchia assistenza alla direzione tecnica Simona Gallo, Camila Chiozza guide Chiara Caimmi,...Ott 4, 2021
uno spettacolo di VicoQuartoMazzini con Michele Altamura, Francesco D’Amore, Gabriele Paolocà drammaturgia Francesco D’Amore regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà scene Alessandro Ratti, Enrico Corona light design Daniele Passer tecnica Stefano Rolla foto di...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)