Feb 23, 2022
in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Lavanderia a Vapore nell’ambito di Palcoscenico Danza | TPE – Teatro Piemonte Europa Danzare è utilizzare l’espressività del corpo. Quello che gli spettatori percepiscono è quello che i corpi più o meno...Feb 23, 2022
La serata del 5 marzo è aperta dall’ormai tradizionale appuntamento con Interplay Link, in cui i giovani coreografi Elisa D’Amico e Francesco Dalmasso, segnalati dal Festival Interplay, presentano la loro creazione. VIRGOLETTE_SHORT di e con Elisa D’Amico,...Feb 23, 2022
produzione Eko Dance International Project Dopo due anni di rinvii causa pandemia arriva al debutto Made4You 2020. Pink. È la nuova produzione Eko Dance Project che presenta cinque creazioni inedite di altrettante coreografe emergenti, selezionate da Pompea Santoro...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)