Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Mag 10, 2022
di Silvia Gribaudi con Balletto Teatro di Torino danzatori Lisa Mariani, Nadja Guesewell, Viola Scaglione, Luca Tomasoni, Flavio Ferruzzi Pesi Piuma – collective nasce all’interno del progetto “SWANS NEVER DIE” progetto biennale ideato da Lavanderia a Vapore/Piemonte...Mag 10, 2022
di e con Silvia Gribaudi esito di PESO PIUMA – collective residenza nell’ambito di SWANS NEVER DIE progetto biennale ideato da Lavanderia a Vapore/Piemonte dal Vivo, Operaestate Festival Veneto e Centro per la Scena Contemporanea CSC, Bassano del Grappa,...Mar 3, 2022
lezioni di functional flow con Lisa Mariani e la compagnia BTT Balletto Teatro di Torino Sessioni di functional flow con Lisa Mariani basate su principi di yoga e allenamento funzionale: attenzione e cura del respiro dialogano insieme per donare benessere a mente e...Mar 3, 2022
lezioni di classico con Veli Peltokallio e la compagnia BTT Balletto Teatro di Torino La sbarra diventa un supporto per correggere la postura; l’allenamento alla disciplina migliora la concentrazione e la coordinazione. L’attività intercetta la residenza PESO...Dic 29, 2021
progetto a cura di Balletto Teatro di Torino e Silvia Gribaudi Residenza artistica realizzata nell’ambito del progetto SWANS NEVER DIE, a cura di una delle 4 compagnie del territorio piemontese sostenute dal Ministero della Cultura. La residenza sarà il tempo e lo...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)