Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Apr 12, 2023
Un laboratorio per “danzare la scrittura” ideato da Lavanderia a Vapore con Scuola Holden Come tradurre le dinamiche compositive proprie del processo coreografico in un altro linguaggio? Il workshop – che mira a fornire strumenti utili per imparare a catturare e a...Apr 12, 2023
ideazione e cura Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore partecipano Anna Basti, Francesca Cola, Michela Depetris, Teodora Grano, Daria Greco, Marta Olivieri, Neutopica, Alice Ruggero ed Elisa Turco Liveri, Nolwenn Salaün, Maria Elena Mela Seidenari, Cinzia Sità,...Nov 11, 2022
ideazione e cura Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore disegni Ambra Pittoni grafiche Elisa D’Amico tessuti scenografici Mediapont srl (RE) per allestimento si ringrazia Bagno Vittorio Veneto e Alessandro Chiesa con il supporto di Fondazione Compagnia di San...Set 5, 2022
ideazione e cura Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore disegni Ambra Pittoni grafiche Elisa D’Amico tessuti scenografici Mediapont srl (RE) per allestimento si ringrazia Bagno Vittorio Veneto e Alessandro Chiesa con il supporto di Fondazione Compagnia di San...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)