Lavanderia a Vapore e Workspace Ricerca X uniscono sguardi e traiettorie di indagine dando vita al Research Camping, un’oasi temporanea in cui sperimentare possibili forme di cura e di contatto, posture collettive e modalità del conoscere tramite la condivisione di pratiche di ricerca artistica.

Edizione 2022: Wandering Bodies
ideazione e cura Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore
disegni Ambra Pittoni
grafiche Elisa D’Amico
tessuti scenografici Mediapont srl (RE)
per allestimento si ringrazia Bagno Vittorio Veneto e Alessandro Chiesa
con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo
Al centro di questa edizione pilota del Research Camping è posta l’attitudine del vagare (wandering), intesa quale forma di “attenzione in movimento”, diffusa e disponibile tanto nei corpi quanto nello sguardo. Il vagare e il meravigliarsi si fanno così motori della ricerca stessa. La figura del campeggio porta inoltre con sé l’immagine di una “pratica nomade”, che non si radica nella realtà intessendo piuttosto con essa rapporti costanti. Il vagare diventa insomma un modo di essere presenti e di palesare lo sguardo, che non sta mai fermo ma costruisce sempre nuove storie, sempre nuove relazioni. Lo spazio perciò si trasforma, esplorando forme possibili dello stare insieme e facendo slittare in modo inatteso posture e punti di vista consueti .
Wandering Bodies (18-19 novembre 2022) invita per due giorni lə artistə ad abitare gli spazi della Lavanderia a Vapore (riadibiti appunto a vero e proprio camping) con pratiche, materiali ed esperimenti. A partire dalla domanda Che tipo di comunità, modi di stare insieme, policies possono essere ri-generate dalla ricerca artistica?, il progetto mira a generare un “territorio poroso” in cui le istanze e le modalità collettive della ricerca artistica possano aprirsi a una comunità sempre più vasta, attraverso la condivisione di domande, pensieri e discorsi che si generano nelle pratiche e che investono poi il corpo. Nel corso della due-giorni, si alternano momenti pratici e riflessivi, abitando due principali ambienti: la Piscina, luogo in cui immergersi collettivamente in azioni e pensieri, e le Tende, uno spazio deputato all’orizzontalità della postura e all’intimità delle esperienze offerte, per scandire l’emersione di nuove visioni. Lo spazio del camping è inoltre aperto a visite e attraversamenti da parte di curiosi nel corso dell’intera giornata.
- Leggi la call: clicca qui
- Scopri il programma completo: 18 novembre – 19 novembre
- Hanno partecipato: Marta Sponzilli, Teresa Noronha Feio, Kadri Sirel, Chiara Prodi, Eugenia Coscarella/P.A.D. RESEARCH, Rebecca Marta D’Andrea, Irina Baldini, Valerie Tameu, Edoardo Mozzanega, Barbara Stimoli e Titta C.Raccagni, Marion Boudier e Chloe Dechery, Valentina Roselli, Arianna Perrone, Stefania Carvisiglia, Fabritia D’Intino, Michela Depetris, Pupa Boom, Alessio Mazzaro e Fiona Winning.