08 - 12 Settembre
10:00 am - 6:00 pm
RISE

Luogo
- Lavanderia a Vapore
- Collegno (TO)
in collaborazione con Torinodanza
ideazione e coreografia Daniele Ninarello
danza Marina Bertoni, Vera Borghini, Erica Bravini, Nicola Simone Cisternino, Pietro C. Milani
con i/le partecipanti al workshop Parade Alice Bosco, Arianna Buffo Blin, Veronica Daidone, Francesco Delle Donne, Rachele Ferraro, Caterina Giolitti, Baptiste Hotz, Amal Koudya, Costanza Mobilia e Isaac Ace Munn
musiche originali composte ed eseguite dal vivo Dan Kinzelman
assistente alla creazione Elena Giannotti
disegno luci Marco Santambrogio
tecnica Lucia Ferrero
amministrazione Anna Damiani
cura e promozione Elena de Pascale
organizzazione Monica Maffei
produzione Codeduomo (2025)
in coproduzione con progetto RING ( Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia – Bolzano Danza / Tanz Bozen – FOG Triennale Milano Performing Arts – Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale) e IRA Institute
con il supporto di Primavera dei Teatri, MAB - Maison des Artistes de Bard, K3- Centre for Choreography | Tanzplan Hamburg e IIC di Amburgo in collaborazione con NID Platform
e di Grand Studio di Bruxelles, nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore, Centro di residenza per la danza / Fondazione Piemonte dal Vivo
La nuova creazione di Daniele Ninarello prende forma a partire da una riflessione profonda sulla crisi che deriva dalla disconnessione tra l’individuo e la collettività. Una condizione diffusa, in cui si fatica a percepire il senso di appartenenza a un corpo più ampio, pur restando viva — sotterranea ma insistente — l’esigenza di ritrovare un noi condiviso. In controtendenza rispetto a molte delle dinamiche che dominano il nostro tempo, Ninarello sceglie di non contrapporre l’io alla collettività, ma di indagarne il legame, cercando il potenziale trasformativo racchiuso in questa relazione. RISE nasce da questo slancio: una ricerca fisica e poetica che mette in scena la possibilità di accogliere l’altro, lasciando che la sua diversità ci attraversi, ci modifichi, ci apra. È nell’atto di accogliere l’alterità che può nascere una nuova voce collettiva capace di generare forme inedite di presenza, coesistenza e ascolto. Una danza che non impone, ma apre: il corpo si fa spazio condiviso, luogo di incontro e di risveglio. In RISE, semplici gesti come il cullare, la spinta e lo slancio attivano un sistema coreografico dove i corpi si accordano come strumenti in una partitura condivisa e la danza si sviluppa come un’onda collettiva, nutrita dalla loro musicalità ritmica, sospinta dal paesaggio sonoro live di Dan Kinzelman. Ne emerge un noi vibrante, una presenza corale che celebra la forza vitale della relazione.
Daniele Ninarello è stato interprete per svariati coreografi di rilievo internazionale, tra cui Bruno Listopad, Barbara Altissimo, Meekers Uitgesprokendans, Virgilio Sieni, Sidi Larbi Cherkaoui. Ha danzato al fianco di musicisti e compositori tra cui Kai Gleusteen, Ezio Bosso, Dan Kinzelman, Francesco Romano, Xenia Ensemble, Adriano De Micco. Con la cantautrice Cristina Donà ha dato vita nel 2021 al progetto interdisciplinare “Perpendicolare”. È stato artista associato di Lavanderia a Vapore nel triennio 2018-2020. Tra le sue produzioni si ricordano “Rock Rose Wow” (2013), vincitrice di Movin’Up, Bando Teatri del Tempo Presente; “KUDOKU”, che debutta al Festival internazionale di danza contemporanea della Biennale Danza di Venezia 10, selezionato per il progetto internazionale AEROWAVES TWENTY17 – NID Platform 2017 e per il Rencontres Choreographiques – Seine Saint Denis; “Pastorale”, progetto di creazione selezionato per l’azione Residance XL della Rete Anticorpi, presentato al Théatre de la Ville di Parigi nel 2024, Healing Together (2024).
In qualità di coreografo, Ninarello è stato invitato a creare, tra gli altri, per la compagnia EgriBianco Danza; per la MM Contemporary Dance Company di Reggio Emilia; per gli studenti del terzo anno di Modern Dance Theatre della University of the Arts di Amsterdam; per il progetto europeo “Performing Gender Dancing in your shoes” su invito di Gender Bender, Bologna; per il Teatro Sperimentale di Tirana, in collaborazione con l’IIC di Tirana.
Con l’Associazione CodedUomo, fondata nel 2013, ha dato vita, oltre che alle proprie produzioni, a progetti di formazione orientati a professionisti, dilettanti, comunità territoriali, giovani, adolescenti.