Mar 25, 2022
La Commissione di selezione, composta dai partner del Network Anticorpi XL che aderiscono all’azione Danza Urbana XL, ha proclamato le cinque creazioni vincitrici dell’ottava edizione del bando, distintesi per la qualità coreografica e per la capacità di rapportarsi...Lug 22, 2021
coreografia e danza Martina Gambardella musiche originali Giuseppe Giroffi consulente del progetto Daniele Ninarello co-produzione CodedUomo Choreography and Research con il supporto di Incubatore CIMD e la collaborazione di Fabbrica Europa Residenza in collaborazione...Mar 16, 2021
La Commissione selezionatrice, composta da un rappresentante per ciascuno dei partner del Network Anticorpi XL che aderiscono all’azione Danza Urbana XL, ha proclamato le quattro creazioni vincitrici della VII edizione del bando,...Giu 3, 2020
Annunciati i vincitori dell’edizione 2020 del bando Danza Urbana XL, azione di Anticorpi XL – Network Giovane Danza d’Autore. La commissione selezionatrice, composta da un rappresentante per ciascuno dei partner del network (nello specifico: Selina...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)