Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Ago 24, 2023
progetto selezionato per ResiDance 2023 concept e coreografia Fabritia D’Intino performance Fabritia D’Intino, Cesare Benedetti, Emanuele Rosa musica originale Federico Scettri advising Roberta Nicolai, Piersandra Di Matteo ringraziamenti Riccardo Guratti,...Gen 5, 2023
laboratorio di Alessandro Carboni progetto vincitore di CollaborAction kids – azione del Network Anticorpi XL 2022/2023 rivolto a bambini dai 6 agli 8 anni durata 90 minuti n° partecipanti 20 bambini, bambine e adulti accompagnatori La Storia di Q prende...Dic 28, 2022
di Alessandro Carboni | Formati Sensibili progetto vincitore Collaboraction Kids – Network Anticorpi XL 2022/’23 rivolto a bambini di 3-8 anni e ai loro genitori La storia di Q è un progetto che prende liberamente spunto dal testo Flatlandia. Racconto...Mar 25, 2022
La Commissione di selezione, composta dai partner del Network Anticorpi XL che aderiscono all’azione Danza Urbana XL, ha proclamato le cinque creazioni vincitrici dell’ottava edizione del bando, distintesi per la qualità coreografica e per la capacità di rapportarsi...Lug 22, 2021
coreografia e danza Martina Gambardella musiche originali Giuseppe Giroffi consulente del progetto Daniele Ninarello co-produzione CodedUomo Choreography and Research con il supporto di Incubatore CIMD e la collaborazione di Fabbrica Europa Residenza in collaborazione...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)