Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Nov 15, 2021
di e con Doriana Crema voce Maria Mamone accompagnamento alla drammaturgia Guillame Zitoun produzione Associazione Didee con il sostegno di Compagnia Tardito/Rendina nell’ambito del progetto Residenze coreografiche della Lavanderia a Vapore Invito a condividere...Nov 15, 2021
training con Doriana Crema un progetto collettivo a cura di Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Cristina Da Ponte, Claudia Adragna, Teresa Noronha Feio Nell’ambito degli Attraversamenti della residenza Tabula Rasa di Doriana Crema, artista associata della...Nov 15, 2021
con Doriana Crema e Luciana Regina a cura di Lavanderia a Vapore insieme ad Associazione Dare Voce al Silenzio Onlus Incontro esperienziale realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nell’ambito...Nov 15, 2021
con Laura Marcolini, progettazione e direzione artistica di ambienti multimediali Il TRA – Tavolo della Ricerca Artistica incontra Laura Marcolini. Nell’ambito degli Attraversamenti della residenza Tabula Rasa di Doriana Crema, artista associata della...Mag 31, 2021
con Laura Marcolini, progettazione e direzione artistica di ambienti multimediali La residenza TABULA RASA (ideazione e coreografia di Doriana Crema) intercetta il Tavolo della Ricerca Artistica, invitandolo in Lavanderia per condividere una parte della propria...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)