Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Feb 11, 2022
di Alessandra Paoletti e Damiano Ottavio Bigi con Damiano Ottavio Bigi e Lukasz Przytarski composizione sonora David Blouin light design Evina Vassilakopoulou e David Blouin collaboratore al light design Amador Artiga Tuset coprodotto da TORINODANZA Festival, ONE...Ott 19, 2021
Prende il via a Torino la prima sessione del programma Visiting Artists, una delle iniziative del network Big Pulse Dance Alliance. Sette giovani artisti coreografi e danzatori dal 19 al 24 ottobre trascorreranno cinque giorni a seguire le iniziative di Torinodanza:...Set 19, 2021
ideazione, danza Annamaria Ajmone set styling, immagini Natalia Trejbalova ricerca, collaborazione drammaturgica Stella Succi musiche Flora Yin Wong abito Jules Goldsmith direzione tecnica, disegno luci Giulia Pastore produzione Associazione L’Altra coproduzione FOG...Lug 22, 2021
ideazione e danza Annamaria Ajmone set, styling e immagini Natalia Trejbalova ricerca e collaborazione drammaturgica Stella Succi musiche Flora Yin Wong abito Jules Goldsmith direzione tecnica e disegno luci Giulia Pastore preparazione voce VEZA e Paola Stella Minni...Lug 22, 2021
di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch con Biagio Caravano, Francesco Saverio Cavaliere, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Francesca Ugolini composizione e musica elettronica Lorenzo Bianchi Hoesch canto, tromba e santur Amir ElSaffar...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)