Agenda
Chi siamo
Reti
Il tuo evento
Blog
News
Gen 17, 2023
9 partner, 4 progetti artistici da selezionare, 4000 euro di contributo per ciascuna progettualità e la possibilità di un periodo di residenza in presenza. Ulteriori info e bando completo al sito www.residenzedigitali.it. Si rinnova per il quarto anno consecutivo il...Dic 23, 2022
Da febbraio 2023 tredici giovani interpreti per il percorso di formazione gratuito a cura di Zerogrammi, in collaborazione con Lavanderia a Vapore. INVENTARIO per una didattica del corpo narrativo è il nuovo programma intensivo di perfezionamento e avviamento alla...Dic 22, 2022
Associazione LIS LAB Performing Arts, in qualità di nido creativo ideatore di CROSS Residence, promuove COLLATERALE | call for application, un progetto di residenza finanziato dall’art. 43 del MiC per il triennio 2022/2024 grazie all’intervento congiunto...Dic 22, 2022
I progetti selezionati per le 2 residenze creative ospitate dalla Lavanderia a Vapore di Collegno nel corso dell’anno 2023 sono L’ombelico dei limbi di Stefania Tansini (recentemente insignita del Premio Ubu come Miglior attrice/performer under 35) e Dream of a...Dic 21, 2022
La 27esima conferenza annuale di Digital Research in the Humanities and Arts, dal titolo Performing Cultural Heritage in the Digital Present, si terrà a Torino, dall’11 al 13 settembre 2023, al Centro Aldo Moro e a Palazzo Nuovo/Università di Torino. Invio delle...L’azione del guardare, all’interno di un luogo in cui poterlo fare al meglio. Questo ci suggerisce, fin dalle sue origini, la parola teatro. Lo scopriamo, soffermandoci sull’etimologia del termine (proveniente dal verbo greco θεάομαι, “guardare, considerare”). Ed è proprio questa minuscola riflessione ad aver aperto in noi i più vari interrogativi: è ancora questa la funzione del teatro? Guardare ed essere guardati? Si trasformerà nel tempo? E soprattutto, se chiamiamo in causa un pubblico giovane, come cambia per loro l’idea e il concetto di pubblico, performer e regista? Il gioco proposto all’interno del laboratorio diviene espediente per smarrire e successivamente appropriarsi di una connessione attualizzata con lo spazio teatrale. (A.P. e V.R.)