17 Dicembre
9:15 am - 10:45 am
DANCE WELL DANCERS | online


Barbara Altissimo è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Liberamenteunico. Studia danza classica e contemporanea in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Approfondisce in un secondo tempo l’aspetto terapeutico dell’uso corretto del corpo e l’uso della voce come strumento espressivo. Si diploma in Musical Theatre all’A.M.D.A. di New York. È naturopata, master in Bioenergetica, diplomata presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Lavora in America e in Italia come performer, coreografa e regista. Dopo l’esperienza statunitense lavora per un lungo periodo come assistente e coreografa per il Teatro di Dioniso di Valter Malosti e Michela Cescon. Dal 1996 alterna all’attività di produzione un’intensa attività didattica presso vari enti fra cui il Centro Ricerca Teatrale Universitario e il CRUD – Centro Ricerche per la Danza dell’Università di Torino, il Teatro di Roma, il Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, la Fondazione Piemonte dal Vivo. Pone particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità umane e al corpo quale principale strumento espressivo e di indagine.
Barbara Altissimo è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Liberamenteunico. Studia danza classica e contemporanea in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Approfondisce in un secondo tempo l’aspetto terapeutico dell’uso corretto del corpo e l’uso della voce come strumento espressivo. Si diploma in Musical Theatre all’A.M.D.A. di New York. È naturopata, master in Bioenergetica, diplomata presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Lavora in America e in Italia come performer, coreografa e regista. Dopo l’esperienza statunitense lavora per un lungo periodo come assistente e coreografa per il Teatro di Dioniso di Valter Malosti e Michela Cescon. Dal 1996 alterna all’attività di produzione un’intensa attività didattica presso vari enti fra cui il Centro Ricerca Teatrale Universitario e il CRUD – Centro Ricerche per la Danza dell’Università di Torino, il Teatro di Roma, il Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, la Fondazione Piemonte dal Vivo. Pone particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità umane e al corpo quale principale strumento espressivo e di indagine.
Barbara Altissimo è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Liberamenteunico. Studia danza classica e contemporanea in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Approfondisce in un secondo tempo l’aspetto terapeutico dell’uso corretto del corpo e l’uso della voce come strumento espressivo. Si diploma in Musical Theatre all’A.M.D.A. di New York. È naturopata, master in Bioenergetica, diplomata presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Lavora in America e in Italia come performer, coreografa e regista. Dopo l’esperienza statunitense lavora per un lungo periodo come assistente e coreografa per il Teatro di Dioniso di Valter Malosti e Michela Cescon. Dal 1996 alterna all’attività di produzione un’intensa attività didattica presso vari enti fra cui il Centro Ricerca Teatrale Universitario e il CRUD – Centro Ricerche per la Danza dell’Università di Torino, il Teatro di Roma, il Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, la Fondazione Piemonte dal Vivo. Pone particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità umane e al corpo quale principale strumento espressivo e di indagine.
Barbara Altissimo è direttrice artistica dell’Associazione Culturale Liberamenteunico. Studia danza classica e contemporanea in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Approfondisce in un secondo tempo l’aspetto terapeutico dell’uso corretto del corpo e l’uso della voce come strumento espressivo. Si diploma in Musical Theatre all’A.M.D.A. di New York. È naturopata, master in Bioenergetica, diplomata presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Lavora in America e in Italia come performer, coreografa e regista. Dopo l’esperienza statunitense lavora per un lungo periodo come assistente e coreografa per il Teatro di Dioniso di Valter Malosti e Michela Cescon. Dal 1996 alterna all’attività di produzione un’intensa attività didattica presso vari enti fra cui il Centro Ricerca Teatrale Universitario e il CRUD – Centro Ricerche per la Danza dell’Università di Torino, il Teatro di Roma, il Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, la Fondazione Piemonte dal Vivo. Pone particolare attenzione allo sviluppo delle potenzialità umane e al corpo quale principale strumento espressivo e di indagine.